Aglianico Del Taburno: prezzi e offerte

Aglianico Del Taburno: prezzi e offerte
565 Recensioni analizzate.
1
Aglianico Beneventano igp confezione 12 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
Aglianico Beneventano igp confezione 12 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
2
Montepulciano D'Abruzzo Doc | Caprera | Vino Rosato Abruzzese | 6 Bottiglie 75 Cl | Vendemmia a Mano | Idea Regalo
Montepulciano D'Abruzzo Doc | Caprera | Vino Rosato Abruzzese | 6 Bottiglie 75 Cl | Vendemmia a Mano | Idea Regalo
3
Confezione 2 Bag In Box Da 5 L Di Vino Primitivo Igp Igt Rosso Campania 14% Sfuso Da Azienda Agricola
Confezione 2 Bag In Box Da 5 L Di Vino Primitivo Igp Igt Rosso Campania 14% Sfuso Da Azienda Agricola
4
Confezione 2 Bag in Box da 5 L di VINO AGLIANICO IGP IGT bag rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
Confezione 2 Bag in Box da 5 L di VINO AGLIANICO IGP IGT bag rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
5
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
6
Guerrini Forteguerra Chianti D.O.C.G. - Vino Rosso - Sangiovese e Canaiolo - 6 Bottiglie x 750ml - Vino Rosso 6 bottiglie
Guerrini Forteguerra Chianti D.O.C.G. - Vino Rosso - Sangiovese e Canaiolo - 6 Bottiglie x 750ml - Vino Rosso 6 bottiglie
7
OFFERTA - Vino Aglianico "Le Terre del Normanno" ( 12 pezzi )
OFFERTA - Vino Aglianico "Le Terre del Normanno" ( 12 pezzi )
8
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
9
Aglianico del Beneventano IGP | La Dormiente | Confezione da 6 Bottiglie da 75Cl | Vino Rosso del Monte Taburno | Campania | Sannio
Aglianico del Beneventano IGP | La Dormiente | Confezione da 6 Bottiglie da 75Cl | Vino Rosso del Monte Taburno | Campania | Sannio
10
BotteBuona Vino Rosso d'Italia con Sentori di Frutti di Bosco, 11.5 % Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
BotteBuona Vino Rosso d'Italia con Sentori di Frutti di Bosco, 11.5 % Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Aglianico Del Taburno: un tesoro nascosto da scoprire Se sei un appassionato di vini e ancora non hai avuto il piacere di assaggiare un Aglianico Del Taburno, allora ti sei perso un tesoro nascosto tra le vigne dell’Italia meridionale. Questo vino, prodotto nella regione del Taburno, in Campania, è un vero e proprio capolavoro che merita di essere messo in cima alla tua lista dei desideri enologici. Ma cos’è l’Aglianico Del Taburno e cosa lo rende così speciale? Iniziamo col dire che l’Aglianico Del Taburno è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), il che significa che è prodotto in un’area geografica specifica e seguendo rigorose regole di produzione. Questo vino è ottenuto principalmente dall’uva Aglianico, una varietà autoctona che è coltivata da secoli in questa regione. Ciò che rende l’Aglianico Del Taburno davvero unico è il terroir in cui viene coltivato. Le vigne si estendono sul versante nord del Monte Taburno, godendo di un clima temperato e di un terreno argilloso ricco di minerali. Queste condizioni favoriscono una lenta maturazione delle uve, consentendo loro di sviluppare un profilo aromatico e una struttura tannica straordinariamente complessi. Ma passiamo al sapore. Quando versi un bicchiere di Aglianico Del Taburno, sarai accolto da un intenso profumo di frutti rossi maturi, come ciliegie e prugne. Al primo sorso, il vino ti delizierà con una piacevole acidità e una freschezza che lo rendono incredibilmente facile da bere nonostante i suoi tannini robusti. Nel palato, potrai apprezzare note speziate e un finale persistente, che ti invita a prendere un altro sorso. L’Aglianico Del Taburno è un vino che si presta a svariate occasioni. È perfetto da gustare in abbinamento a piatti di carne, come un gustoso arrosto di agnello o una bistecca alla griglia. Ma non dimentichiamoci dei formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano, che si sposano alla perfezione con la sua struttura e complessità. Se sei un vero appassionato di vini, non puoi ignorare l’Aglianico Del Taburno. Questo vino rappresenta l’eccellenza enologica dell’Italia meridionale e, nonostante la sua relativa scarsa notorietà, offre un’esperienza degna dei migliori vini del mondo. Ti consiglio vivamente di cercare una bottiglia di Aglianico Del Taburno presso il tuo negozio di vini di fiducia o di visitare direttamente le cantine del Taburno per scoprire la magia di questo vino. Sarai immediatamente conquistato dal suo carattere unico e dalla passione che gli agricoltori locali mettono nella sua produzione. Non rimandare più a lungo l’assaggio di questo tesoro nascosto. L’Aglianico Del Taburno ti aspetta per regalarti un’esperienza enologica indimenticabile.

Proposte alternative e altri vini

I vini rossi sono amati da molti appassionati di vino per la loro complessità aromatica, struttura e capacità di accompagnare una vasta gamma di piatti. Se sei un appassionato di vini rossi e sei alla ricerca di nuove etichette da provare, ecco quattro suggerimenti che potrebbero interessarti: 1. Barolo: Conosciuto come “Il re dei vini” in Italia, il Barolo è prodotto nella regione del Piemonte, utilizzando l’uva Nebbiolo. Questo vino è famoso per la sua profonda complessità aromatica, che spazia dai frutti rossi alle note di cuoio e tabacco. Ha un corpo pieno e tannini strutturati, con una buona acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne intensi come brasati e selvaggina. 2. Bordeaux: I vini rossi della regione di Bordeaux, in Francia, sono considerati tra i migliori al mondo. Sono generalmente prodotti utilizzando una miscela di uve come Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Questi vini sono caratterizzati da un’intensa complessità aromatica, con note di frutta matura, spezie e un sapore leggermente erbaceo. Sono perfetti da abbinare a piatti di carne arrosto o formaggi stagionati. 3. Amarone della Valpolicella: Prodotto nella regione veneta, in Italia, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso potente e corposo. È realizzato utilizzando uve come Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono appassite prima della fermentazione per concentrare i sapori e gli zuccheri. Il risultato è un vino ricco e complesso, con note di frutta secca, spezie e un finale persistente. È l’abbinamento ideale per piatti ricchi come brasati, stufati e formaggi stagionati. 4. Aglianico del Vulture: Prodotto nella regione della Basilicata, in Italia, l’Aglianico del Vulture è un vino rosso intenso e dai tannini robusti. È realizzato utilizzando l’uva autoctona Aglianico, che dà origine a vini con un profilo aromatico complesso, caratterizzato da note di frutta scura, spezie e una leggera nota terrosa. Questo vino si sposa alla perfezione con piatti di carne arrosto, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina meridionale italiana. Questi sono solo quattro suggerimenti di vini rossi per appassionati, ma ci sono molte altre etichette da scoprire. Se sei un amante del vino, ti consiglio di esplorare diverse regioni vinicole e di provare una varietà di vini per ampliare la tua conoscenza e apprezzazione di questa bevanda affascinante. Ricorda che il vino è soggettivo, quindi segui sempre i tuoi gusti personali e divertiti nell’esplorare il meraviglioso mondo dei vini rossi.

Aglianico Del Taburno: abbinamenti e consigli

L’Aglianico Del Taburno è un vino rosso molto versatile che si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua struttura tannica e alla complessità aromatica, può essere accompagnato con molti piatti tipici della cucina italiana. Ecco alcune idee di abbinamenti per valorizzare al meglio le caratteristiche di questo vino: 1. Carni rosse: L’Aglianico Del Taburno si sposa perfettamente con piatti a base di carni rosse, come arrosti di manzo, costate di vitello o filetto di maiale. I tannini del vino aiutano a bilanciare la ricchezza delle carni, mentre la sua acidità permette di pulire il palato dopo ogni boccone. 2. Piatti di cacciagione: Grazie alla sua struttura robusta, l’Aglianico Del Taburno è un ottimo compagno per piatti di cacciagione come il cervo o il cinghiale. Questi piatti solitamente hanno un sapore intenso e speziato che si combina alla perfezione con le note speziate del vino. 3. Formaggi stagionati: I formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano, sono un ottimo abbinamento per l’Aglianico Del Taburno. La complessità aromatica del vino si sposa bene con la ricchezza dei formaggi, creando un equilibrio armonioso di sapori. 4. Piatti di pasta conditi con sughi di carne: Le paste condite con sughi di carne, come ragù o sugo di funghi, trovano un compagno ideale nell’Aglianico Del Taburno. I tannini e l’acidità del vino aiutano a bilanciare la ricchezza del sugo, creando un abbinamento davvero delizioso. 5. Piatti di selvaggina: Se sei un appassionato di gusti più audaci, prova ad abbinare l’Aglianico Del Taburno con piatti di selvaggina, come il cinghiale o il capriolo. La complessità del vino si sposa bene con i sapori intensi e terrosi della selvaggina, creando un abbinamento straordinario. Questi sono solo alcuni esempi di abbinamenti che puoi provare con l’Aglianico Del Taburno. La cosa importante è sperimentare e trovare il tuo abbinamento preferito, seguendo i tuoi gusti personali. Ricorda che il vino è un’esperienza soggettiva e divertiti nell’esplorare abbinamenti diversi per scoprire nuove combinazioni gustative.
Torna in alto