Aglianico: prezzi e informazioni

Aglianico: prezzi e informazioni
402 Recensioni analizzate.
1
Vino Terra D'Eclano Aglianico Doc Rosso - Quintodecimo
Vino Terra D'Eclano Aglianico Doc Rosso - Quintodecimo
2
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
3
Nero d'Avola Terre Siciliane IGT - 750 ml
Nero d'Avola Terre Siciliane IGT - 750 ml
4
Aglianico del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Rosso Campania | Idea Regalo
Aglianico del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Rosso Campania | Idea Regalo
5
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
6
Paternoster Syntesi Aglianico del Vulture doc - 750 ml
Paternoster Syntesi Aglianico del Vulture doc - 750 ml
7
Aglianico del Vulture DOC, Paternoster - 750 ml
Aglianico del Vulture DOC, Paternoster - 750 ml
8
Valtellina Superiore DOCG Inferno 2015 - Bettini, 75cl
Valtellina Superiore DOCG Inferno 2015 - Bettini, 75cl
9
Aglianico IGP Paestum Jungano | San Salvatore | Vino Rosso Raffinato Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Aglianico IGP Paestum Jungano | San Salvatore | Vino Rosso Raffinato Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
10
Aglianico Feudi San Gregorio | Rubrato | 6 Bottiglie 75 Cl | Vino Rosso della Campania | Idea Regalo
Aglianico Feudi San Gregorio | Rubrato | 6 Bottiglie 75 Cl | Vino Rosso della Campania | Idea Regalo
Ecco a voi l’articolo dedicato all’Aglianico, un vino che non può mancare nella collezione di ogni appassionato di vini. Se siete amanti del buon vino, sicuramente avete sentito parlare dell’Aglianico, un vitigno che rappresenta l’orgoglio dell’Italia meridionale. Questo vino è molto apprezzato per la sua personalità e carattere unici, che lo rendono una scelta eccellente per gli amanti dei rossi corposi. L’Aglianico è originario della regione della Campania, ma si estende anche in altre zone del sud Italia, come la Basilicata e la Puglia. È considerato uno dei vitigni più antichi al mondo, con una storia che affonda le sue radici nell’antica Roma. Fu addirittura lodato da Plinio il Vecchio, un famoso scrittore e naturalista romano, che ne elogiò le qualità e la longevità. La caratteristica principale dell’Aglianico è la sua complessità. Questo vino è in grado di offrire una vasta gamma di profumi e sapori, che variano a seconda della zona di produzione e delle tecniche di vinificazione utilizzate. Al naso, si possono sentire note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sentori di spezie e tabacco. In bocca, l’Aglianico si presenta con un gusto pieno e tannico, con una struttura solida e una freschezza che lo rende molto piacevole da bere. Ma cosa rende l’Aglianico così speciale? La risposta sta nel terreno e nelle condizioni climatiche in cui viene coltivato. Le vigne di Aglianico si trovano spesso su terreni vulcanici, che conferiscono al vino una mineralità unica. Inoltre, il clima caldo e secco del sud Italia permette all’Aglianico di raggiungere una completa maturazione, sviluppando così la sua complessità aromatica. Un’altra caratteristica che rende l’Aglianico un vino così apprezzato è la sua capacità di invecchiare. Questo vino ha una grande struttura e una buona acidità, che gli consente di migliorare con il tempo. Infatti, alcuni Aglianici possono essere conservati per molti anni, sviluppando così una maggiore complessità e morbidezza. Se siete interessati ad assaggiare un buon Aglianico, vi consiglio di cercare le etichette provenienti dalle regioni di Taurasi, Vulture o Aglianico del Taburno. Queste sono le zone più rinomate per la produzione di questo vino e offrono una vasta scelta di bottiglie di alta qualità. In conclusione, l’Aglianico è un vino che merita sicuramente di essere scoperto e apprezzato. La sua complessità aromatica, la struttura solida e la capacità di invecchiamento lo rendono un’ottima scelta per gli amanti dei vini rossi corposi. Quindi, non esitate a degustare un buon Aglianico e lasciatevi conquistare dalla sua personalità unica.

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini rossi e state cercando qualche suggerimento per ampliare la vostra collezione, ecco quattro vini che potrebbero fare al caso vostro: 1. Barolo: Conosciuto come il “re dei vini”, il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione del Piemonte, in Italia. È fatto con il vitigno Nebbiolo, e si caratterizza per il suo colore intenso, profumi di fiori, frutta e spezie, e un gusto pieno e tannico. Il Barolo è un vino di grande struttura e può invecchiare per molti anni, sviluppando una complessità e una morbidezza ancora maggiori. 2. Amarone della Valpolicella: Prodotto nella regione della Valpolicella, in Italia, l’Amarone è un vino rosso unico e potente. È fatto con uve parzialmente appassite, che conferiscono al vino una maggiore concentrazione di zuccheri e aromi. L’Amarone si caratterizza per i suoi profumi intensi di frutta secca, spezie e cioccolato, e un gusto ricco e corposo. È un vino ideale da abbinare a piatti di carne e formaggi stagionati. 3. Syrah/Shiraz: Questo vitigno è coltivato in molte regioni vinicole del mondo, ma le versioni più apprezzate provengono dalla Francia (Syrah) e dall’Australia (Shiraz). La Syrah/Shiraz è un vino rosso intenso e speziato, con profumi di frutta nera, pepe nero e erbe aromatiche. In bocca, è noto per la sua grande struttura e tannini morbidi. È un vino versatile che si abbina bene a una varietà di piatti, come carne alla griglia, arrosti e formaggi stagionati. 4. Malbec: Originario della regione di Cahors, in Francia, il Malbec ha trovato grande successo in Argentina, dove è diventato il vitigno più rappresentativo. Il Malbec è un vino rosso intenso e fruttato, con profumi di prugne, ciliegie nere e spezie dolci. In bocca, è caratterizzato da una buona struttura e tannini morbidi. È un vino che si abbina perfettamente a carni alla griglia, empanadas e formaggi semi-stagionati. Questi sono solo alcuni esempi di vini rossi che potete considerare per la vostra collezione. Ricordate che il mondo del vino è vasto e ogni regione vinicola offre varietà e stili diversi. Esplorate, assaggiate e fatevi guidare dai vostri gusti personali per scoprire nuovi vini da amare.

Aglianico: abbinamenti e consigli

Certamente! Ecco alcuni abbinamenti culinari che si sposano bene con il vino Aglianico: 1. Carni rosse: L’Aglianico è un vino corposo e tannico, il che lo rende un ottimo accompagnamento per le carni rosse. Provatelo con un succulento filetto di manzo alla griglia o un arrosto di maiale. Le note speziate e fruttate dell’Aglianico si fondono perfettamente con i sapori intensi delle carni rosse. 2. Piatti a base di cacciagione: L’Aglianico è anche un vino ideale da abbinare a piatti a base di cacciagione, come il cinghiale o il cervo. La struttura solida e i tannini dell’Aglianico si bilanciano bene con i sapori ricchi e selvatici della carne di cacciagione. 3. Formaggi stagionati: L’Aglianico è un vino abbastanza potente da abbinarsi a formaggi stagionati e saporiti. Provatelo con un Parmigiano Reggiano o un Pecorino stagionato per un abbinamento perfetto. Le note di frutta e spezie dell’Aglianico si sposano bene con i sapori complessi e intensi dei formaggi più stagionati. 4. Piatti a base di funghi: L’Aglianico ha un carattere terroso e un sentore di tabacco, che lo rende un abbinamento eccellente per piatti a base di funghi. Provatelo con una pasta ai funghi porcini o una zuppa di funghi per un’esperienza culinaria deliziosa. 5. Piatti di selvaggina: Se siete amanti dei sapori più robusti, provate l’Aglianico con piatti di selvaggina come il fagiano o il capriolo. La struttura e la complessità dell’Aglianico si adattano perfettamente ai sapori intensi e decisi delle carni di selvaggina. Ricordate che queste sono solo alcune idee di abbinamenti culinari con l’Aglianico. Ognuno ha i propri gusti e preferenze, quindi non esitate a sperimentare e trovare gli abbinamenti che più vi soddisfano. L’importante è divertirsi e godersi il vino e il cibo insieme!
Torna in alto