Amarone Masi: prezzi e informazioni

Amarone Masi: prezzi e informazioni
732 Recensioni analizzate.
1
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CUSTODIA 75 cl
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CUSTODIA 75 cl
2
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
3
CONFEZIONE ESCLUSIVA"MASI ICONICI" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml
CONFEZIONE ESCLUSIVA"MASI ICONICI" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml
4
CONFEZIONE ESCLUSIVA"MASI ICONICI" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC & COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG |750 ml
CONFEZIONE ESCLUSIVA"MASI ICONICI" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC & COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG |750 ml
5
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
6
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2012 0,75 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2012 0,75 ℓ, Cassetta di legno
7
AMARONE Pietro Dal Cero 2015 CA' DEI FRATI
AMARONE Pietro Dal Cero 2015 CA' DEI FRATI
8
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
9
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
10
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
Amarone Masi: Un Vino Ricco di Storia e Passione Cari appassionati di vini, oggi vi parlerò di un vino italiano che ha conquistato i palati di tutto il mondo: l’Amarone Masi. Questo nettare degli dei è un vero tesoro nazionale, un vino ricco di storia e passione che merita di essere scoperto e apprezzato. Per comprendere appieno l’Amarone Masi, dobbiamo fare un passo indietro nel tempo e immergerci nella sua storia. Si dice che l’origine di questa bevanda straordinaria risalga al XVIII secolo nella regione del Veneto, nel nord Italia. È proprio qui che la famiglia Masi, rinomata per la sua dedizione e maestria nella produzione di vini, ha dato vita al suo Amarone. Ma cosa rende l’Amarone Masi così speciale e unico? Il segreto risiede nel processo di produzione. Le uve utilizzate per questo vino sono tipicamente corvina, rondinella e molinara, che vengono raccolte a mano e lasciate appassire su graticci di bambù o canniccio per diversi mesi. Questo metodo, chiamato appassimento, permette alle uve di perdere acqua e concentrare i loro zuccheri, creando così un vino ricco, intenso e strutturato. Una volta che le uve sono appassite, inizia la magia. Esse vengono pigiate e lasciate fermentare per un lungo periodo, generalmente dai 30 ai 40 giorni. Questo processo di fermentazione lenta contribuisce a donare al vino i suoi caratteristici aromi e sapori complessi, che vanno dalle note di ciliegia e prugna alla vaniglia e alle spezie. Ma l’Amarone Masi non è solo un vino potente e pieno di carattere. È anche un vino che racconta la storia del territorio in cui è nato. Le vigne della famiglia Masi sono situate in alcune delle zone più prestigiose della Valpolicella, nell’entroterra di Verona. Questo terroir unico, con il suo clima temperato e il suolo ricco di minerale, dona al vino una personalità unica e distintiva. Ogni sorso di Amarone Masi è un viaggio sensoriale che vi porterà in un mondo di sensazioni. Il suo gusto avvolgente e vellutato, unito alla sua struttura elegante e al suo retrogusto persistente, lo rendono il compagno ideale per piatti ricchi e saporiti, come arrosti o formaggi stagionati. Se siete amanti del vino e ancora non avete assaggiato l’Amarone Masi, non perdete altro tempo! Questo vino straordinario vi sorprenderà e vi lascerà senza parole. La sua complessità, la sua storia e la sua passione sono racchiusi in ogni bottiglia. In conclusione, l’Amarone Masi è un vino che merita di essere apprezzato e conosciuto. La sua produzione artigianale e la sua storia millenaria lo rendono un vero gioiello dell’enologia italiana. Quindi, al prossimo brindisi, sollevate i vostri calici e godetevi ogni sorso di questa meraviglia chiamata Amarone Masi. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Titolo: I 4 Vini Rossi Imperdibili per Gli Appassionati di Vino Introduzione: Cari amanti del vino, oggi voglio condividere con voi i miei 4 vini rossi preferiti, ideali per i veri appassionati di questa bevanda straordinaria. Ogni vino che vi presenterò è stato scelto con cura e rappresenta un’eccellenza enologica che vi porterà in un viaggio sensoriale indimenticabile. Pronti a scoprire questi tesori enologici? 1. Brunello di Montalcino: Cominciamo con uno dei vini rossi più famosi e prestigiosi d’Italia: il Brunello di Montalcino. Prodotto nella zona di Montalcino, in Toscana, questo vino è realizzato esclusivamente con uve Sangiovese, chiamate localmente “Brunello”. Il risultato è un vino di grande struttura e complessità, dal colore rubino intenso e dai profumi di frutti di bosco, spezie e sfumature tabaccate. In bocca è avvolgente, con tannini morbidi e un retrogusto lungo e persistente. Il Brunello di Montalcino è ideale per abbinamenti importanti, come arrosti di carne o formaggi stagionati. 2. Barolo: Passiamo ora al Barolo, considerato “il re dei vini” del Piemonte. Ottenuto dalle uve Nebbiolo, il Barolo è un vino ricco e potente, caratterizzato da un colore granato intenso e da aromi complessi di ciliegia, rosa e liquirizia. In bocca è elegante ed equilibrato, con tannini decisi ma setosi. Il Barolo è un vino perfetto per occasioni speciali, da abbinare a piatti di carne in umido o a formaggi stagionati di grande personalità. 3. Amarone della Valpolicella: Non posso non menzionare l’Amarone della Valpolicella, un vino unico nel suo genere. Ottenuto da uve appassite, questo vino è straordinariamente complesso e ricco di aromi, con note di frutta matura, spezie, cioccolato e tabacco. In bocca è vellutato e avvolgente, con una struttura potente e un retrogusto persistente. L’Amarone si sposa perfettamente con arrosti, formaggi stagionati o può essere gustato da solo come vino da meditazione. 4. Châteauneuf-du-Pape: Infine, vi presento un vino meraviglioso proveniente dalla regione del Rodano meridionale, in Francia: il Châteauneuf-du-Pape. Questo vino è un blend di diverse uve, tra cui Grenache, Syrah e Mourvèdre, e si caratterizza per il suo colore rubino intenso, i profumi intensi di frutti di bosco, spezie e note di erbe aromatiche. In bocca è pieno e corposo, con tannini morbidi e un finale lungo e speziato. Il Châteauneuf-du-Pape è perfetto per accompagnare piatti di carne alla brace, formaggi dal sapore deciso o cacciagione. Conclusione: Spero che questa selezione di 4 vini rossi per appassionati di vino vi abbia ispirato a scoprire nuove emozioni enologiche. Scegliendo uno di questi vini, vi immergerete in un mondo di profumi, sapori e emozioni che renderanno ogni sorso un’esperienza unica. Ricordate di servire i vini alla temperatura corretta e di abbinarli ai piatti che meglio esalteranno le loro caratteristiche. Buona degustazione!

Amarone Masi: abbinamenti e consigli

Titolo: Amarone Masi: Perfetti Abbinamenti con i Piatti della Cucina Italiana Introduzione: L’Amarone Masi è un vino straordinario, ricco di aromi complessi e dalla struttura potente. Grazie alle sue caratteristiche uniche, si sposa perfettamente con molti piatti della cucina italiana, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile. In questo articolo, vi presenterò alcuni abbinamenti classici che vi permetteranno di apprezzare al massimo le qualità dell’Amarone Masi. 1. Brasato di Manzo: L’Amarone Masi è un vino robusto e pieno di carattere, quindi è perfetto per accompagnare piatti di carne succulenti come il brasato di manzo. Questo piatto prevede la cottura lenta della carne in un sughetto ricco di sapori, solitamente arricchito con aromi come carote, sedano, cipolle e spezie. L’intensità e la complessità dell’Amarone Masi si fondono perfettamente con la succulenza e i sapori profondi del brasato di manzo, creando una sinergia di gusto straordinaria. 2. Ossobuco alla Milanese: Un altro piatto classico che si sposa alla perfezione con l’Amarone Masi è l’ossobuco alla milanese. Questo delizioso piatto prevede la cottura lenta del taglio di vitello, accompagnato da un sughetto ricco di aromi come sedano, carote, cipolle e pomodoro. L’Amarone Masi, con i suoi tannini morbidi e la sua struttura avvolgente, si armonizza magnificamente con la morbidezza e la delicatezza dell’ossobuco, creando un equilibrio di gusto impeccabile. 3. Formaggi Stagionati: L’Amarone Masi è anche un compagno ideale per i formaggi stagionati dal sapore intenso. Si consiglia di abbinarlo a formaggi come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o il Gorgonzola, che possiedono sapori decisi e caratteristici. La complessità aromatica dell’Amarone Masi si fonde con i sapori intensi e piccanti di questi formaggi, creando un’esplosione di gusto che appaga i sensi. 4. Cioccolato Fondente: Infine, l’Amarone Masi può essere abbinato a un dolce decadente come il cioccolato fondente. La sua struttura tannica e il retrogusto persistente si armonizzano perfettamente con l’intensità e la complessità dei sapori del cioccolato fondente. Questo abbinamento è un vero e proprio piacere per il palato, in cui il vino e il cioccolato si completano reciprocamente, creando un’esperienza gustativa indimenticabile. Conclusione: L’Amarone Masi è un vino italiano di grande prestigio, capace di offrire un’esperienza sensoriale straordinaria quando abbinato ai giusti piatti della cucina italiana. Dal brasato di manzo all’ossobuco, dai formaggi stagionati al cioccolato fondente, l’Amarone Masi si sposa magnificamente con una vasta gamma di sapori e aromi, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile. Ricordate di servire l’Amarone Masi alla temperatura corretta e di gustarlo con moderazione, per apprezzarne appieno le sue qualità straordinarie. Buon appetito!
Torna in alto