Bonarda: prezzi e informazioni

Bonarda: prezzi e informazioni
227 Recensioni analizzate.
1
Bonarda Oltrepo Pavese DOC Campo Dei Salici - Grandi Vigne, Vino Frizzante, 75cl
Bonarda Oltrepo Pavese DOC Campo Dei Salici - Grandi Vigne, Vino Frizzante, 75cl
2
Terre del Tidone Frizzante Colli Piacentini - Bonarda, 750ml
Terre del Tidone Frizzante Colli Piacentini - Bonarda, 750ml
3
FIOCCO DI VITE Moscato D'Asti Docg Fiocco Di Vite Vino Bianco - 6 Bottiglie - 6x75cl & Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Moscato D'Asti Docg Fiocco Di Vite Vino Bianco - 6 Bottiglie - 6x75cl & Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
4
Cantine Povero - Bag In Box 3 lt. Piemonte Bonarda DOC
Cantine Povero - Bag In Box 3 lt. Piemonte Bonarda DOC
5
Ca' di Frara Bonarda DOC Vivace, 75cl
Ca' di Frara Bonarda DOC Vivace, 75cl
6
Bonarda Oltrepo' Pavese DOC, Le Cascine - 1.5L
Bonarda Oltrepo' Pavese DOC, Le Cascine - 1.5L
7
Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc | Bertè & Cordini | Vino Rosso Lombardia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc | Bertè & Cordini | Vino Rosso Lombardia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
8
Terre Del Tidone Colli Piacentini Bonarda Amabile Frizzante DOC, 750ml
Terre Del Tidone Colli Piacentini Bonarda Amabile Frizzante DOC, 750ml
9
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
10
Confezione da Sei: IGP assortiti + Kydonia Falanghina Vendemmia Tardiva DOP
Confezione da Sei: IGP assortiti + Kydonia Falanghina Vendemmia Tardiva DOP
La Bonarda: un tesoro nascosto da scoprire Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare della Bonarda. Questo vino rosso, di origine italiana, è spesso considerato un tesoro nascosto nel mondo vinicolo. Oggi, vorrei condividere con te alcune delle caratteristiche di questo vino affascinante, che ti aiuteranno a comprendere meglio il suo fascino unico. La Bonarda è un vino prodotto principalmente in Italia, ma anche in Argentina. Sebbene il nome possa sembrare familiare, la Bonarda italiana e quella argentina sono leggermente diverse. Quella italiana è nota come Bonarda Piemontese o Bonarda dell’Oltrepò Pavese, mentre quella argentina è chiamata Bonarda Malbec. Sebbene abbiano in comune il nome, queste due varietà hanno caratteristiche organolettiche diverse. Partiamo dalla Bonarda italiana. Questo vino è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e un profumo fruttato che ricorda le ciliegie e le fragole mature. Al palato, la Bonarda italiana è morbida, equilibrata ed elegante. Ha un gusto fruttato, con note di prugna, ciliegia e spezie leggere. Le sue tannini morbidi la rendono piacevole da bere e molto versatile in abbinamento con il cibo. La Bonarda argentina, d’altra parte, è un vino molto diverso. Questa varietà è stata introdotta in Argentina da immigrati italiani nel XIX secolo. La Bonarda Malbec argentina ha un colore più intenso e un profumo più intenso rispetto alla sua controparte italiana. Al palato, è un vino ricco e robusto, con una buona struttura e tannini decisi. I sapori di frutta nera matura, come la prugna e il mirtillo, dominano il palato, arricchiti da note speziate e di vaniglia. Se sei alla ricerca di un vino da abbinare con il cibo, la Bonarda è una scelta eccellente. La sua versatilità la rende adatta ad accompagnare una varietà di piatti. La Bonarda italiana, con la sua freschezza e morbidezza, si abbina perfettamente con la cucina italiana tradizionale, come la pasta al ragù o la pizza margherita. La Bonarda argentina, invece, è un compagno ideale per le carni grigliate, gli arrosti e i piatti speziati. In conclusione, la Bonarda è un vino che merita di essere scoperto dagli appassionati di vino. La sua versatilità, la sua piacevolezza al palato e la sua capacità di abbinarsi con molte pietanze la rendono un’opzione interessante da considerare. Sia che tu scelga la Bonarda italiana o argentina, sarai sicuramente colpito dalla sua qualità e dal suo carattere unico. Non perdere l’opportunità di sperimentare con questo tesoro nascosto della viticoltura!

Proposte alternative e altri vini

Titolo: “4 vini rossi imperdibili per gli appassionati di vino” Cari amanti del vino, Se siete alla ricerca di nuove esperienze enologiche e desiderate scoprire nuovi vini rossi da provare, siete nel posto giusto! Ho selezionato quattro vini rossi che sicuramente soddisferanno il palato degli appassionati di vino. Sia che siate in cerca di una bottiglia da gustare da soli o da condividere con amici e familiari, questi vini sono sicuri di farvi innamorare. 1. Barolo: Il re dei vini italiani, il Barolo è un vino rosso prodotto nella regione del Piemonte. Questo vino è fatto con uve Nebbiolo e si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso e il suo profumo complesso e sofisticato. Al palato, il Barolo è elegante e strutturato, con note di ciliegia, rosa e spezie. È un vino perfetto da abbinare con piatti ricchi e saporiti come il brasato o gli ossobuchi. 2. Châteauneuf-du-Pape: Da una delle regioni vinicole più famose della Francia, il Châteauneuf-du-Pape è un vino rosso che merita sicuramente di essere scoperto. Prodotta principalmente con uve Grenache, questa etichetta offre un colore rosso rubino profondo, un profumo intenso di frutta rossa, spezie e erbe aromatiche. Al palato, è pieno, morbido e complesso, con note di frutta matura e un tocco di liquirizia. Ideale da abbinare a piatti a base di carne, formaggi stagionati o cacciagione. 3. Malbec: Originario del Sud America, il Malbec è un vino rosso che ha guadagnato una grande reputazione negli ultimi anni. L’Argentina è diventata famosa per i suoi Malbec, che si caratterizzano per il loro colore viola intenso e il loro profumo di frutta nera e spezie. Al palato, il Malbec è ricco, corposo e vellutato, con sapori di ciliegia nera, prugna e cioccolato. È una scelta eccellente da abbinare alla carne alla griglia, ai piatti piccanti e ai formaggi stagionati. 4. Super Tuscan: Questo vino rosso italiano è una miscela di diverse varietà di uve, tra cui il Sangiovese, il Cabernet Sauvignon e il Merlot. I Super Tuscan sono noti per la loro complessità, struttura e longevità. Offrono un colore rubino intenso, un profumo intenso di frutta, spezie e vaniglia e un palato ricco e armonioso, con sapori di ciliegia, tabacco e cioccolato. Ideale da abbinare a piatti di carne, formaggi stagionati e pasta con sugo di carne. Spero che questa selezione di vini rossi sia stata di tuo gradimento e ti abbia ispirato a scoprire nuovi sorsi di piacere enologico. Ricorda che il mondo del vino è vasto e ricco di tesori da scoprire, quindi non limitarti a questi quattro vini: esplora, prova e lasciati sorprendere dalle meraviglie enologiche che ti aspettano!

Bonarda: abbinamenti e consigli

Titolo: “Abbinamenti perfetti: i piatti da gustare con il vino Bonarda” Cari appassionati di cucina e vino, Oggi voglio parlare di uno dei tesori nascosti del mondo vinicolo: il vino Bonarda. Questo vino rosso versatile e delizioso offre una vasta gamma di abbinamenti con i piatti, rendendolo una scelta eccellente per i buongustai che desiderano esplorare nuovi sapori. Ecco una panoramica dei piatti che si abbinano splendidamente con la Bonarda. 1. Pasta al ragù: La Bonarda è la compagna perfetta per un classico piatto di pasta al ragù. Il suo sapore fruttato e le sue note speziate si armonizzano bene con la ricchezza del ragù, creando un abbinamento equilibrato e gustoso. 2. Pizza margherita: Se ami la pizza, allora non puoi fare a meno di gustarla con un bicchiere di Bonarda. Le sue note fruttate e il suo carattere morbido si adattano alla perfezione alla semplicità e alla bontà della classica pizza margherita. 3. Formaggi stagionati: La Bonarda si sposa magnificamente con i formaggi stagionati. Prova ad abbinarla a un gorgonzola o a un pecorino stagionato per un’esplosione di sapori in bocca. 4. Carne alla griglia: Se stai organizzando un barbecue o desideri semplicemente gustare una bistecca alla griglia, la Bonarda sarà un’ottima scelta. La sua struttura e i suoi tannini morbidi si accoppiano alla perfezione con la succulenza della carne grigliata. 5. Pollo arrosto: La Bonarda si rivela anche un partner eccellente per il pollo arrosto. La sua freschezza e il suo sapore fruttato si bilanciano con l’aroma e la morbidezza del pollo, creando un abbinamento delizioso. 6. Arrosti di carne: Se hai voglia di qualcosa di più sostanzioso, prova ad abbinare la Bonarda ai tuoi arrosti di carne preferiti. Il suo gusto fruttato e i suoi tannini morbidi si uniranno perfettamente agli aromi profondi e ricchi degli arrosti, creando un abbinamento memorabile. 7. Piatti speziati: Se ami i piatti speziati, la Bonarda sarà in grado di soddisfare il tuo palato. Il suo sapore fruttato e le sue note speziate si armonizzano bene con curry, chili o piatti della cucina tex-mex. Questi sono solo alcuni degli abbinamenti possibili con la Bonarda. Ricorda sempre che il palato è soggettivo e che le preferenze personali possono variare. Quindi, esplora, sperimenta e scopri quali piatti si abbinano meglio al tuo palato con questo tesoro nascosto del mondo vinicolo. Buon appetito e salute!
Torna in alto