Borgogno Barolo, origini e prezzi

Borgogno Barolo, origini e prezzi
231 Recensioni analizzate.
1
Rinaldi Barolo docg - 750 ml
Rinaldi Barolo docg - 750 ml
2
Vintage Bottle - Giacomo Borgogno Barolo Riserva DOC 1964 0,75 lt. CLEAR COLOR - COD. 3816
Vintage Bottle - Giacomo Borgogno Barolo Riserva DOC 1964 0,75 lt. CLEAR COLOR - COD. 3816
3
BAROLO DOCG, Vino BAROLO DOCG, BAROLO CLASSICO Vino Rosso Cl 75 X 2, BAROLO IL POZZO, BAROLO di Castiglione Falletto, BAROLO il"Re dei vini, Vino dei Re"
BAROLO DOCG, Vino BAROLO DOCG, BAROLO CLASSICO Vino Rosso Cl 75 X 2, BAROLO IL POZZO, BAROLO di Castiglione Falletto, BAROLO il"Re dei vini, Vino dei Re"
4
Vintage Bottle - F.lli Serio & Battista Borgogno Barolo DOCG Vigna Cannubi 1980 0,75 lt. - COD. 3970
Vintage Bottle - F.lli Serio & Battista Borgogno Barolo DOCG Vigna Cannubi 1980 0,75 lt. - COD. 3970
5
VL BORGOGNO BAROLO CHINATO CL 50
VL BORGOGNO BAROLO CHINATO CL 50
6
Borgogno - Barolo DOCG 2004 0,75 lt.
Borgogno - Barolo DOCG 2004 0,75 lt.
7
Barolo Liste DOCG Borgogno2014 0,75 L
Barolo Liste DOCG Borgogno2014 0,75 L
8
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
9
Sant'Orsola Barolo D.O.C.G. Siglati - 750 ml
Sant'Orsola Barolo D.O.C.G. Siglati - 750 ml
10
Vintage Bottle - Borgogno Ludovico Barolo Riserva DOC 1974 0,75 lt. - COD. 2315
Vintage Bottle - Borgogno Ludovico Barolo Riserva DOC 1974 0,75 lt. - COD. 2315
Borgogno Barolo: il sublime piacere dei vini di qualità Cari appassionati di vini, oggi voglio portarvi alla scoperta di un vero e proprio gioiello del Piemonte: il Borgogno Barolo. Questo vino, con la sua fama internazionale, è un simbolo di eleganza e raffinatezza nel mondo dell’enologia. Sono qui per informarvi su tutto ciò che c’è da sapere su questa etichetta tanto celebrata. Il Barolo, come molti di voi sapranno, è un vino rosso prodotto esclusivamente nella regione delle Langhe, in Piemonte. È considerato uno dei vini più prestigiosi d’Italia e viene spesso paragonato al “Re dei Vini”. Ma perché il Borgogno Barolo è così speciale? La risposta risiede nella sua tradizione e nella sua qualità. La cantina Borgogno, fondata nel lontano 1761, è una delle più antiche e rinomate nella zona del Barolo. La sua storia millenaria si riflette nei suoi vini, che sono il risultato di una passione tramandata di generazione in generazione. La famiglia Borgogno ha sempre puntato sulla qualità, mantenendo una produzione limitata e privilegiando metodi tradizionali. La vinificazione del Borgogno Barolo richiede una grande cura e attenzione. Le uve utilizzate sono esclusivamente Nebbiolo, un vitigno autoctono piemontese che conferisce al vino un carattere unico. La fermentazione avviene in vasche di legno, seguita da un lungo periodo di affinamento in botti di rovere. Questa lenta maturazione permette ai profumi e ai sapori di svilupparsi in modo armonioso, garantendo un vino di grande complessità. Il Borgogno Barolo si presenta con un colore rosso rubino intenso e riflessi granati. Al naso, le note di frutti rossi maturi si sposano con eleganti sentori di liquirizia, tabacco e spezie. In bocca, la sua struttura è imponente e avvolgente, con un tannino deciso ma setoso. Il finale è persistente e lascia un piacevole retrogusto di frutta secca e vaniglia. Ma, come accade per molti grandi vini, il Borgogno Barolo richiede pazienza e dedizione. È un vino che si fa apprezzare al meglio dopo alcuni anni di invecchiamento in bottiglia. Solo così si potranno sperimentare appieno tutte le sue sfumature e la sua complessità. Se siete amanti dei vini giovani e fruttati, potreste preferire il Borgogno Barolo più giovane, ma vi invito a lasciare in cantina qualche bottiglia per godere appieno delle sue potenzialità evolutive. In conclusione, il Borgogno Barolo è un vino che incanta per la sua storia, la sua autenticità e la sua qualità. Se siete appassionati di vini e desiderate vivere un’esperienza sensoriale unica, non potete lasciarvi sfuggire l’opportunità di assaggiare questo capolavoro enologico. Il Borgogno Barolo vi trasporterà in un viaggio attraverso i profumi e i sapori delle Langhe, inebriando i vostri sensi e regalandovi momenti di puro piacere. Che aspettate? Sollevate il calice e brindate alla scoperta di questa perla del Piemonte. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Certo! Ecco un articolo che suggerisce quattro vini rossi per un pubblico di appassionati di vino: I vini rossi sono da sempre apprezzati dagli amanti del vino per la loro complessità e il loro carattere. Se siete alla ricerca di qualche nuova etichetta da aggiungere alla vostra cantina, ecco quattro vini rossi che sicuramente soddisferanno il vostro palato. 1. Brunello di Montalcino: Questo vino rosso toscano è uno dei più prestigiosi d’Italia. Prodotto con uve Sangiovese, il Brunello di Montalcino si contraddistingue per la sua struttura imponente, i tannini decisi e i profumi intensi di frutti rossi maturi, liquirizia e spezie. È un vino che si presta all’invecchiamento e che raggiunge il suo apice dopo alcuni anni in bottiglia. Il Brunello di Montalcino è perfetto da abbinare a piatti di carne arrostita o formaggi stagionati. 2. Barolo: Considerato il “Re dei Vini”, il Barolo è un altro grande classico dell’enologia italiana. Prodotto con uve Nebbiolo, il Barolo è un vino di grande complessità e struttura. Al naso, si apprezzano sentori di frutta rossa, spezie, tabacco e cioccolato. In bocca, la sua potenza e i tannini decisi si bilanciano con eleganza. Il Barolo è un vino che richiede tempo per esprimersi appieno, quindi è consigliabile aprirlo qualche ora prima di servirlo. Si abbina bene a piatti di carne rossa, brasati e formaggi stagionati. 3. Amarone della Valpolicella: Proveniente dalla regione veneta, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e avvolgente. È ottenuto tramite un particolare processo di appassimento delle uve, che dona al vino una struttura intensa e aromi di frutta secca, cioccolato e spezie. In bocca, è morbido ed equilibrato, con tannini vellutati. L’Amarone della Valpolicella è perfetto da abbinare a piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati. 4. Châteauneuf-du-Pape: Questo vino rosso proveniente dalla regione francese della Valle del Rodano è famoso per la sua eleganza e la sua complessità. È prodotto con una combinazione di diversi vitigni, tra cui Grenache, Syrah e Mourvèdre. Al naso, si apprezzano note di frutta rossa, spezie, erbe aromatiche e sottobosco. In bocca, è un vino strutturato, con tannini setosi e un lungo finale. Il Châteauneuf-du-Pape si abbina bene a piatti di carne, selvaggina e formaggi a pasta dura. Questi quattro vini rossi sono solo un assaggio delle molte eccellenze enologiche che il mondo del vino ha da offrire. Ognuno di essi ha la sua personalità unica e merita di essere esplorato e apprezzato. Quindi, sollevate il calice e godetevi un viaggio attraverso i profumi e i sapori di questi vini straordinari. Salute!

Borgogno Barolo: abbinamenti e consigli

Certamente! Ecco un breve articolo che illustra i piatti e gli abbinamenti perfetti per il vino Borgogno Barolo: Il Borgogno Barolo è un vino di grande eleganza e struttura, con sentori di frutti rossi maturi, spezie e liquirizia. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per essere abbinato a piatti ricchi e saporiti. Ecco alcuni suggerimenti su cosa servire con il Borgogno Barolo per un’esperienza culinaria indimenticabile: 1. Carne rossa: Niente si abbina meglio al Borgogno Barolo di una succulenta bistecca di manzo, un arrosto di maiale o un brasato. Le qualità tanniche del vino si sposano perfettamente con la profondità dei sapori della carne, creando una sinergia gustativa eccezionale. 2. Cacciagione: Il Borgogno Barolo è un compagno ideale per piatti a base di cacciagione come il cinghiale, il cervo o il fagiano. I sapori intensi e selvatici della carne si armonizzano con la complessità del vino, creando un’esperienza gustativa unica. 3. Formaggi stagionati: Il Borgogno Barolo può essere accompagnato da una selezione di formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o il Gorgonzola. I sapori intensi e piccanti dei formaggi si sposano con la struttura del vino, creando un equilibrio armonioso. 4. Piatti a base di funghi: La ricchezza e la complessità del Borgogno Barolo si abbinano perfettamente con piatti a base di funghi come risotti, tagliatelle o polenta. I sapori terrosi dei funghi si fondono con le note speziate del vino, creando un abbinamento delizioso. 5. Cioccolato fondente: Se desiderate concludere il pasto con un dolce, il Borgogno Barolo può fare coppia con il cioccolato fondente. Le note di frutta secca e spezie del vino si accostano bene alla dolcezza e all’amarezza del cioccolato, creando una combinazione decadente. Ricordate che il Borgogno Barolo è un vino che richiede tempo per esprimersi appieno, quindi è consigliabile aprirlo qualche ora prima di servirlo. Inoltre, potrebbe essere necessario selezionare piatti con sapori intensi e strutturati per bilanciare la potenza del vino. In conclusione, il Borgogno Barolo offre una vasta gamma di possibilità di abbinamento gastronomico. Sperimentate con i vostri piatti preferiti e scoprite le sinergie gustative che si creano con questo vino straordinario. Buon appetito e salute!
Torna in alto