Dogliani Vino, storia e prezzi

Dogliani Vino, storia e prezzi
638 Recensioni analizzate.
1
Villa Antinori Rosso Toscana IGT
Villa Antinori Rosso Toscana IGT
2
Prunotto Dolcetto d'Alba DOC, 750ml
Prunotto Dolcetto d'Alba DOC, 750ml
3
Abbona - Dolcetto di Dogliani"Papà Celso" 0,75 lt.
Abbona - Dolcetto di Dogliani"Papà Celso" 0,75 lt.
4
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
5
Tavernello Black Gold Vino Rosso Sangiovese Merlot Rubicone IGT, 13% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
Tavernello Black Gold Vino Rosso Sangiovese Merlot Rubicone IGT, 13% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
6
ALTE FRANGE | Vino Rosso Dolcetto Piemonte DOC, Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
ALTE FRANGE | Vino Rosso Dolcetto Piemonte DOC, Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
7
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
8
Bourgogne AOC Pinot Noir Reine Pédauque 2020 0,75 ℓ
Bourgogne AOC Pinot Noir Reine Pédauque 2020 0,75 ℓ
9
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
10
DOGLIANI SUPERIORE Vigna dei Prey | Cantina Boschis Francesco | Annata 2017
DOGLIANI SUPERIORE Vigna dei Prey | Cantina Boschis Francesco | Annata 2017
Dogliani Vino: il gioiello delle Langhe Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del Dogliani. Questo vino rosso, originario della regione delle Langhe, è un vero e proprio tesoro enologico. Oggi ti guiderò alla scoperta di questo nettare e ti svelerò tutti i suoi segreti. Il Dogliani è prodotto nella zona sud-ovest del Piemonte, precisamente nel comune di Dogliani e nei paesi limitrofi. Queste colline, famose per la loro bellezza paesaggistica, sono anche la patria di alcuni dei migliori vini italiani. Ma il Dogliani ha un posto speciale nel cuore degli amanti del vino. A differenza di molti altri vini italiani, il Dogliani è interamente fatto con uve Dolcetto. Questo vitigno autoctono conferisce al vino un gusto unico e riconoscibile. Il Dolcetto è noto per i suoi tannini morbidi e per i suoi aromi di frutta rossa, come ciliegie e prugne. Queste caratteristiche rendono il Dogliani un vino versatile, che si abbina perfettamente a numerosi piatti della cucina italiana. Ma quali sono le caratteristiche che rendono il Dogliani così speciale? Innanzitutto, la sua intensità e il suo corpo pieno. Quando si versa in bicchiere, il Dogliani si presenta di un bel colore rosso rubino, che lascia subito intuire la sua personalità decisa. Al naso si possono percepire note fruttate e floreali, che si ritrovano poi in bocca con una piacevole persistenza. Il Dogliani è un vino che si presta bene all’invecchiamento, anche se può essere apprezzato fin da giovane. Con il passare degli anni, infatti, le sue caratteristiche si evolvono e si arricchiscono, regalando al palato sensazioni ancora più intense. Se sei fortunato, potresti riuscire a trovare una bottiglia di Dogliani riserva, che viene affinata per almeno due anni in botti di legno. Questa versione è ancora più complessa e strutturata, un vero piacere per i sensi. Se stai pensando di abbinare il Dogliani a un piatto, ti consiglio di provare le tipiche specialità piemontesi. Un piatto di tajarin al sugo di carne o un brasato al Barolo sono scelte perfette per esaltare le qualità di questo vino. Ma non temere, il Dogliani si sposa bene anche con piatti più semplici, come una pizza o un tagliere di salumi e formaggi. Insomma, se sei alla ricerca di un vino rosso che ti conquisti con il suo gusto autentico e la sua personalità decisa, non puoi lasciarti sfuggire il Dogliani. Con il suo colore intenso, i suoi profumi invitanti e la sua piacevolezza in bocca, è un vero e proprio gioiello delle Langhe. Non farti ingannare dal suo prezzo accessibile, il Dogliani è un vino di qualità che saprà sorprenderti e conquistarti. Quindi, la prossima volta che sarai alla ricerca di un vino rosso da gustare con amici o da abbinare a una cena speciale, ricorda di dare una possibilità al Dogliani. Sarà un’esperienza enologica che non dimenticherai facilmente. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Titolo: I 4 vini rossi da non perdere per gli appassionati di vino Se sei un appassionato di vini rossi e sei alla ricerca di nuove scoperte enologiche, allora questo articolo è per te. Ho selezionato quattro vini che non possono mancare nella tua cantina e che sicuramente ti conquisteranno con le loro caratteristiche uniche. Preparati a un viaggio attraverso i territori italiani e a scoprire i tesori nascosti delle loro uve. 1. Amarone della Valpolicella Iniziamo con un classico italiano: l’Amarone della Valpolicella. Prodotto nella regione del Veneto, questo vino è fatto principalmente con le uve Corvina, Rondinella e Molinara. Ciò che rende l’Amarone così speciale è il particolare metodo di produzione, che prevede l’appassimento delle uve prima della fermentazione. Questo processo conferisce al vino un gusto intenso e complesso, con note di frutta matura, spezie e un tocco di cioccolato. L’Amarone è un vino da meditazione, da gustare lentamente e da abbinare a formaggi stagionati o a un arrosto di carne. 2. Barolo Se ami i vini rossi strutturati e potenti, non puoi farti scappare il Barolo. Prodotta nella regione del Piemonte, questa perla enologica è fatta con l’uva Nebbiolo. Il Barolo è noto per il suo colore rosso granato, i suoi aromi complessi di frutta rossa, spezie e tabacco, e il suo gusto pieno e tannico. È un vino che richiede un po’ di pazienza, poiché ha bisogno di un adeguato periodo di invecchiamento per raggiungere la sua massima espressione. Il Barolo è perfetto da abbinare a piatti di carne, come brasati e selvaggina. 3. Bolgheri Superiore Se sei alla ricerca di una scoperta più recente, il Bolgheri Superiore è il vino che fa per te. Prodotto nella zona della Costa Toscana, questo vino è un blend di diverse uve, tra cui il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Cabernet Franc. Il Bolgheri Superiore è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, un profumo complesso di frutti di bosco, erbe aromatiche e pepe nero, e un gusto elegante e strutturato. È perfetto da abbinare a piatti di carne grigliata o a formaggi stagionati. 4. Etna Rosso Per concludere in bellezza, ti presento l’Etna Rosso, un vino prodotto sulle pendici del vulcano Etna, in Sicilia. Fatto principalmente con l’uva autoctona Nerello Mascalese, questo vino si distingue per il suo carattere vulcanico. Con un colore rosso rubino intenso e un profumo di frutta rossa, fiori e note minerali, l’Etna Rosso è sorprendentemente fresco e vivace in bocca, con tannini morbidi e una lunga persistenza. È perfetto da gustare con piatti a base di carne o di pesce di mare. Questi quattro vini rossi sono solo un piccolo assaggio delle meraviglie che il mondo del vino ha da offrire. Sono sicuro che, con la loro complessità e la loro personalità unica, ti conquisteranno e diventeranno dei veri e propri protagonisti delle tue serate enologiche. Non dimenticare di gustarli con moderazione e di goderti ogni sorso. Salute!

Dogliani Vino: abbinamenti e consigli

Articolo: Abbinamenti enogastronomici con il Dogliani Vino Il Dogliani Vino è un gioiello enologico delle Langhe, con le sue caratteristiche uniche e il suo gusto autentico. Ma cosa abbinare a questo vino per esaltarne le qualità e creare un’esperienza culinaria indimenticabile? In questo articolo, ti guiderò attraverso alcuni piatti che si sposano perfettamente con il Dogliani Vino. Cominciamo con la cucina piemontese, che è la patria del Dogliani. Un classico abbinamento per questo vino è il tajarin al sugo di carne. Questa pasta fresca, sottilissima e morbida, si sposa perfettamente con il sapore deciso e i tannini morbidi del Dogliani. Il sugo di carne, ricco e saporito, crea un connubio perfetto con il vino, creando un equilibrio di sapori che delizierà il palato. Un altro piatto piemontese che si sposa bene con il Dogliani è il brasato al Barolo. Questo piatto prevede la cottura lenta e lunga di un pezzo di carne con il vino Barolo. Tuttavia, anche il Dogliani può essere utilizzato per creare un brasato delizioso. I sapori intensi e strutturati del vino si amalgamano perfettamente con la carne, creando un piatto ricco e succulento. Se preferisci piatti più leggeri, il Dogliani si abbina perfettamente anche con una pizza. La sua acidità e il suo corpo medio si sposano bene con i sapori intensi e vari della pizza, creando un equilibrio armonioso. Prova ad abbinare il Dogliani a una pizza margherita o a una pizza con prosciutto e funghi per un’esperienza gustativa memorabile. Infine, un abbinamento classico per il Dogliani è un tagliere di salumi e formaggi. La struttura e la complessità del vino si sposano bene con i sapori intensi dei salumi e dei formaggi stagionati. Prova a selezionare una varietà di salumi come salame, prosciutto crudo e coppa, insieme a formaggi come il pecorino o il parmigiano reggiano. Questi sono solo alcuni esempi degli abbinamenti che puoi provare con il Dogliani Vino. Ricorda che l’abbinamento cibo-vino è soggettivo e dipende anche dai tuoi gusti personali. Sperimenta, divertiti e lasciati guidare dalle tue preferenze. Il Dogliani è un vino versatile che si abbina bene a diversi piatti e saprà deliziare il tuo palato. Non dimenticare di gustarlo con moderazione e di goderti ogni sorso. Salute!
Torna in alto