Dom Perignon, informazioni e prezzi
54 Recensioni analizzate.
1
Dom Perignon - Champagne Vintage 2013 Brut 0,75 lt. + Box
Dom Perignon - Champagne Vintage 2013 Brut 0,75 lt. + Box
2
DOM PERIGNON Rose' Lady Gaga Limited Edition Vintage 2006 - Champagne AOC - IT
DOM PERIGNON Rose' Lady Gaga Limited Edition Vintage 2006 - Champagne AOC - IT
3
Dom Perignon - Champagne Vintage 2010 + box 0,75 lt.
Dom Perignon - Champagne Vintage 2010 + box 0,75 lt.
4
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Nudo MAGNUM
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Nudo MAGNUM
5
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
6
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
7
Dom Pèrignon Vintage 2012 Champagne 0,75L
Dom Pèrignon Vintage 2012 Champagne 0,75L
8
Dom Perignon Champagne Vintage 1999
Dom Perignon Champagne Vintage 1999
9
Champagne Dom Perignon Plenitude P2 Vintage 2002 in Astuccio – Cod. 362
Champagne Dom Perignon Plenitude P2 Vintage 2002 in Astuccio – Cod. 362
10
Dom Pérignon Champagne P2 Vintage 2003 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
Dom Pérignon Champagne P2 Vintage 2003 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox

Dom Perignon: Un’eccellenza nel mondo dei vini

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare di Dom Perignon. Questo nome evoca immagini di lusso, di celebrazioni e di una qualità superiore. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di questo celebre vino e ti svelerò i segreti che si celano dietro la sua fama.

Partiamo dall’inizio: Dom Perignon è uno champagne. E non uno champagne qualsiasi, ma uno dei migliori. Viene prodotto nella regione della Champagne, nel nord della Francia, utilizzando uve rigorosamente selezionate e un metodo di produzione tradizionale. Ma cosa lo rende così speciale?

Una delle caratteristiche distintive di Dom Perignon è il suo processo di produzione. Questo champagne viene realizzato utilizzando solo uve provenienti da vigneti classificati come Grand Cru, il che significa che solo le uve di più alta qualità vengono utilizzate. Questo contribuisce a conferire a Dom Perignon un sapore ricco e complesso, con note fruttate e floreali che si mescolano armoniosamente.

Ma la vera magia di Dom Perignon avviene durante la fermentazione. Dopo la raccolta, le uve vengono pressate delicatamente per estrarre il mosto, che viene poi lasciato fermentare in botti di rovere. Durante questo processo, il vino acquisisce una serie di caratteristiche uniche, come la sua effervescenza e la cremosità. Queste bollicine fini e persistenti sono una delle caratteristiche più amate di Dom Perignon.

Una volta terminata la fermentazione, il vino viene imbottigliato e lasciato invecchiare nelle cantine della maison per almeno sette anni. Questo lungo periodo di affinamento conferisce a Dom Perignon una straordinaria complessità e profondità di sapore. Al momento dell’apertura, il vino si rivela con una fragranza intensa e avvolgente, che anticipa un gusto equilibrato e persistente. C’è un motivo per cui Dom Perignon è spesso associato alle occasioni speciali: è un vino che merita di essere celebrato.

Oltre alla sua eccellenza enologica, Dom Perignon ha anche una storia affascinante. Deve il suo nome a un monaco benedettino del XVII secolo, Pierre Pérignon, che viene considerato il padre dello champagne moderno. Egli fu uno dei primi a perfezionare le tecniche di produzione di questo vino spumante e contribuì a renderlo famoso in tutto il mondo. Dom Perignon è quindi un omaggio a questo pioniere del mondo del vino.

In conclusione, Dom Perignon è un vino straordinario che incarna l’eccellenza nella produzione di champagne. Grazie alla sua selezione di uve di alta qualità, al metodo di produzione tradizionale e al lungo periodo di invecchiamento, questo champagne offre un’esperienza unica per il palato. Se sei un appassionato di vini e non hai ancora avuto l’opportunità di assaggiare Dom Perignon, ti consiglio vivamente di farlo. Sarà un’esperienza indimenticabile che ti lascerà con un ricordo duraturo dei piaceri della vita.

Proposte alternative e altri vini

Titolo: 4 Vini Spumanti e Champagne da Provare per Appassionati di Vino

Cari appassionati di vino,

Se siete alla ricerca di nuove scoperte nel mondo degli spumanti e dello champagne, siete nel posto giusto. Ho selezionato attentamente quattro vini spumanti che non solo vi delizieranno il palato, ma vi offriranno anche un’esperienza unica. Sia che stiate celebrando un’occasione speciale o volete semplicemente godervi un momento di piacere, questi vini vi sorprenderanno.

1. Krug Grande Cuvée: Iniziamo con uno dei più prestigiosi champagne al mondo. Krug Grande Cuvée è un assemblaggio di oltre 120 vini provenienti da diversi anni, che gli conferisce una complessità e una profondità straordinarie. Con il suo gusto intenso, elegante e persistente, questo champagne rappresenta l’eccellenza assoluta. È perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.

2. Bollinger La Grande Année: Questo champagne è un’opera d’arte enologica. Ottenuto da uve provenienti da cru selezionati, Bollinger La Grande Année rappresenta l’eccellenza e la tradizione di questa casa produttrice. Con il suo sapore ricco e complesso, caratterizzato da note di frutta matura e spezie, è perfetto per abbinamenti con carni bianche e formaggi a pasta dura.

3. Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2012: Questo spumante italiano è una scelta eccellente per gli amanti del vino. Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero provenienti da vigneti selezionati, questo Franciacorta è un’espressione di eleganza e finezza. Con la sua struttura complessa e il suo perlage raffinato, è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi freschi.

4. Schramsberg Blanc de Blancs: Se siete alla ricerca di un’alternativa americana, provate questo spumante californiano. Ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay, Schramsberg Blanc de Blancs offre eleganza e freschezza. Il suo sapore fruttato e vivace, con note di mela verde e agrumi, lo rende un ottimo accompagnamento per antipasti leggeri e frutti di mare.

Questi quattro vini spumanti sono solo un assaggio delle infinite possibilità che il mondo del vino può offrire. Sia che siate appassionati esperti o nuovi nel settore, vi consiglio di esplorare e sperimentare. Scoprirete che ogni bottiglia ha una storia unica da raccontare e un sapore inebriante da offrire.

Non dimenticate di assaporare questi vini con moderazione, apprezzandoli lentamente per coglierne ogni sfumatura. E ricordate, l’esperienza del vino è un viaggio continuo, con nuove scoperte che vi aspettano ad ogni sorso.

Salute e buon divertimento enologico!

Il tuo esperto di cucina e vini

Dom Perignon: abbinamenti e consigli

Titolo: Abbinamenti Gastronomici con Dom Perignon: Un Viaggio di Gusto

Cari amanti del buon cibo e del vino,

Oggi vi porterò in un viaggio culinario per scoprire gli abbinamenti gastronomici perfetti con uno dei vini più prestigiosi al mondo: Dom Perignon. Questo champagne eccezionale merita di essere accompagnato da piatti altrettanto straordinari, che esalteranno le sue caratteristiche uniche.

Cominciamo con gli antipasti leggeri. Una scelta raffinata sarebbe un carpaccio di gamberi o di pesce crudo, condito con un filo di olio extravergine di oliva e limone. La freschezza e l’eleganza di Dom Perignon si uniranno alle note delicate del pesce, creando un contrasto armonioso di sapori.

Passando ai primi piatti, un risotto ai frutti di mare sarebbe un’accoppiata perfetta. Il sapore cremoso e avvolgente del risotto si fonderà con la complessità di Dom Perignon, creando un equilibrio di gusto eccezionale. Aggiungete gamberi, calamari e cozze per un risultato ancora più sfizioso.

Per i secondi piatti a base di pesce, un salmone alla griglia o al forno con una salsa al burro e agli agrumi sarebbe un abbinamento delizioso. La ricchezza del pesce si sposa perfettamente con la struttura e la persistenza di Dom Perignon, mentre i tocchi agrumati donano freschezza al piatto.

Se preferite la carne, potete optare per un filetto di manzo alla griglia o un carré d’agnello con una salsa al vino rosso. La succulenza e la struttura della carne si abbina splendidamente al corpo e alla complessità di Dom Perignon, creando una combinazione di gusto intensa e appagante.

Per concludere in dolcezza, un dessert a base di frutta fresca o una crostata ai lamponi sarebbero scelte eccellenti. La frutta conferirà una leggera dolcezza che si armonizzerà con la freschezza e la vivacità di Dom Perignon, creando una combinazione rinfrescante e piacevole.

Ovviamente, queste sono solo alcune delle possibilità di abbinamento con Dom Perignon. Siate liberi di sperimentare e scoprire nuovi accostamenti gastronomici, assecondando i vostri gusti e preferenze personali. Ricordate però di scegliere piatti di alta qualità, che possano elevare l’esperienza sensoriale del vino.

Infine, ricordate che Dom Perignon è un vino di pregio da gustare con moderazione. Assaporatelo lentamente, godendovi ogni sorso e ogni abboccamento. Lasciate che il vostro palato vi guidi in questo viaggio di gusto, alla scoperta di nuove sfumature e accostamenti.

Che sia una cena romantica o una celebrazione speciale, l’abbinamento tra Dom Perignon e piatti prelibati renderà l’occasione indimenticabile. Siate pronti a essere trasportati in un’esperienza culinaria unica e straordinaria.

Salute e buon appetito!

Il vostro esperto di cucina e vini

Torna in alto