Gewurztraminer: origini e prezzi

Gewurztraminer: origini e prezzi
44 Recensioni analizzate.
1
Gewurztraminer DOC Girlan 2019 6 Bottiglie x 75cl
Gewurztraminer DOC Girlan 2019 6 Bottiglie x 75cl
2
H.LUN GEWURZTRAMINER 2021 SUDTIROL ALTO ADIGE DOC 75 CL
H.LUN GEWURZTRAMINER 2021 SUDTIROL ALTO ADIGE DOC 75 CL
3
H.LUN GEWURZTRAMINER 2021 SUDTIROL ALTO ADIGE DOC 75 CL 6 BOTTIGLIE
H.LUN GEWURZTRAMINER 2021 SUDTIROL ALTO ADIGE DOC 75 CL 6 BOTTIGLIE
4
Gewürztraminer Alto Adige DOC, Elena Walch - 750 ml
Gewürztraminer Alto Adige DOC, Elena Walch - 750 ml
5
Alto Adige Gewürztraminer DOC Vendemmia Tardiva Roen 2021 Tramin - Gewürztraminer DOC Vendemmia Tardiva Roen 2021 Tramin 0,375l
Alto Adige Gewürztraminer DOC Vendemmia Tardiva Roen 2021 Tramin - Gewürztraminer DOC Vendemmia Tardiva Roen 2021 Tramin 0,375l
6
Gewürztraminer Alto Adige DOC, Abbazia di Novacella - 750 ml
Gewürztraminer Alto Adige DOC, Abbazia di Novacella - 750 ml
7
Colterenzio Gewurztraminer Alto Adige Doc - 750ml
Colterenzio Gewurztraminer Alto Adige Doc - 750ml
8
CANTINA TERLANO Lunare Gewürztraminer 2021
CANTINA TERLANO Lunare Gewürztraminer 2021
9
Vino Bianco Pregiato Naviganti Gewurztraminer TreVenezie IGP Vegan 6 Bottiglie da 750 ml Produzione e Qualità Sostenibile certificata SQNPI Made in Italy
Vino Bianco Pregiato Naviganti Gewurztraminer TreVenezie IGP Vegan 6 Bottiglie da 750 ml Produzione e Qualità Sostenibile certificata SQNPI Made in Italy
10
PFITSCHER GEWURZTRAMINER 2022 SUDTIROL ALTO ADIGE DOC STOASS 75 CL 6 BOTTIGLIE
PFITSCHER GEWURZTRAMINER 2022 SUDTIROL ALTO ADIGE DOC STOASS 75 CL 6 BOTTIGLIE
Il Gewurztraminer: un vino che rapisce i sensi Se sei un appassionato di vino, sicuramente avrai già sentito parlare del Gewurztraminer. Questo vino, originario dell’Alsazia, è amato da molti per la sua complessità aromatica e il suo carattere unico. Ma cos’è esattamente il Gewurztraminer e cosa lo rende così speciale? Innanzitutto, il nome stesso di questo vino è suggestivo. “Gewurz” è una parola tedesca che significa “speziato”, e già da qui possiamo intuire che il Gewurztraminer non è un vino comune. Le sue caratteristiche sensoriali sono davvero sorprendenti. Il Gewurztraminer è un vino bianco, che può variare dal dorato al giallo intenso. La sua prima nota che colpisce il naso è un bouquet di fiori, che ricorda petali di rosa e profumi di litchi. Questa fragranza floreale è seguita da un’intensa speziatura, che evoca aromi di chiodi di garofano e pepe bianco. Questa combinazione di fiori ed erbe crea un vero e proprio tripudio olfattivo. Ma non finisce qui. Il Gewurztraminer ha anche un gusto eccezionale. È un vino secco, ma con una piacevole dolcezza che si sposa perfettamente con la sua speziatura. Al palato si percepiscono note di frutta esotica, come il mango e il passion fruit, unite a una leggera nota di miele. Questo vino ha una struttura corposa e una buona acidità, che lo rendono equilibrato e piacevole da bere. Il Gewurztraminer è perfetto da abbinare a piatti aromatici e speziati. Grazie alla sua complessità e al suo carattere deciso, si sposa bene con cucine etniche, come quella thailandese o indiana. Anche con piatti a base di formaggi stagionati o foie gras, il Gewurztraminer si esprime al meglio, creando un connubio di sapori unico. È importante sottolineare che il Gewurztraminer è un vino che richiede attenzione nella sua conservazione. Deve essere servito a una temperatura di circa 8-10°C, in modo da esaltare al massimo le sue caratteristiche. Inoltre, è un vino che può invecchiare bene, sviluppando ulteriori complessità aromatiche nel corso degli anni. In conclusione, il Gewurztraminer è un vino che non passa inosservato. Grazie alla sua speziatura intensa e alla sua complessità aromatica, riesce a catturare i sensi di chi lo degusta. Se sei un appassionato di vino alla ricerca di nuove esperienze gustative, non puoi non provare il Gewurztraminer. Lasciati sedurre da questo vino unico nel suo genere e scopri quanto può arricchire le tue serate enogastronomiche.

Proposte alternative e altri vini

Titolo: Scopri 4 vini bianchi da provare per veri appassionati Introduzione: Se sei un vero appassionato di vini bianchi, saprai che la scelta del giusto vino può fare la differenza in ogni occasione. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di quattro vini bianchi straordinariamente deliziosi, che sicuramente soddisferanno il palato di ogni appassionato di vini. Pronto a scoprire questi gioielli enologici? Preparati a vivere un’esperienza unica e indimenticabile. 1. Chardonnay della Borgogna: Iniziamo con uno dei vini bianchi più celebri al mondo: il Chardonnay della Borgogna. Prodotto in una delle regioni vinicole più prestigiose della Francia, questo vino si distingue per la sua eleganza e complessità. Al naso, si percepiscono profumi di mela, agrumi e leggere note di vaniglia. Al palato, il Chardonnay della Borgogna si presenta con una buona acidità, una piacevole cremosità e un finale lungo e persistente. È perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare. 2. Riesling del Rheingau: Il Riesling è uno dei vitigni più amati dagli appassionati di vino bianco, e il Riesling del Rheingau in Germania è un vero e proprio tesoro. Questo vino si caratterizza per la sua freschezza, acidità vibrante e il suo profilo aromatico unico. Al naso, si possono riconoscere note di pesca, albicocca e limone. Al palato, il Riesling del Rheingau si esprime con una piacevole dolcezza bilanciata, accompagnata da una mineralità distintiva. È l’abbinamento ideale per piatti a base di pesce affumicato o speziato. 3. Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda: La Nuova Zelanda è diventata famosa per i suoi Sauvignon Blanc, e con buona ragione. Questi vini sono freschi, vibranti e pieni di sapori intensi. Al naso, si riconoscono profumi di pompelmo, erba tagliata e frutta tropicale. Al palato, il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda si distingue per la sua acidità vivace e una piacevole sapidità. Questo vino è perfetto da abbinare a piatti leggeri, come insalate di mare o verdure grigliate. 4. Viognier della Valle del Rodano: Il Viognier è un vitigno affascinante, e la Valle del Rodano in Francia è una delle sue patrie spirituali. Questo vino si caratterizza per i suoi profumi floreali intensi, come fiori di pesco e albicocca. Al palato, il Viognier della Valle del Rodano è ricco e avvolgente, con una piacevole untuosità e una nota di miele. È l’abbinamento perfetto per piatti a base di carne bianca o formaggi cremosi. Conclusione: La scelta di un vino bianco per appassionati può essere un’esperienza avvincente. I quattro vini che abbiamo esplorato in questo articolo – Chardonnay della Borgogna, Riesling del Rheingau, Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda e Viognier della Valle del Rodano – sono solo un assaggio delle tante meraviglie che il mondo del vino bianco può offrire. Con la loro complessità aromatica, eleganza e struttura, questi vini non mancheranno di stupire e deliziare il palato di ogni appassionato. Scegli il tuo preferito e immergiti in un’esperienza enologica indimenticabile.

Gewurztraminer: abbinamenti e consigli

Titolo: Abbinamenti culinari perfetti con il Gewurztraminer Introduzione: Il Gewurztraminer è un vino bianco speziato e aromatico, famoso per la sua complessità e il suo carattere unico. Se sei un appassionato di questo vino e stai cercando il perfetto abbinamento culinario, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo alcuni dei piatti che si sposano splendidamente con il Gewurztraminer, creando una sinfonia di sapori sorprendenti. Preparati a deliziare le tue papille gustative con questi abbinamenti culinari straordinari. 1. Cucina asiatica: Il Gewurztraminer si sposa perfettamente con la cucina asiatica, grazie alla sua speziatura intensa e alla sua complessità aromatica. Puoi abbinarlo a piatti come il pollo al curry, il pad thai, il sushi o il pollo alla mandarina. La speziatura del vino si fonde alla perfezione con le spezie orientali, creando un connubio esplosivo di sapori. 2. Formaggi stagionati: Se sei un amante dei formaggi, il Gewurztraminer sarà il tuo alleato perfetto. Questo vino si sposa splendidamente con formaggi stagionati, come il gorgonzola, il Roquefort o il Parmigiano Reggiano. La sua complessità aromatica e la sua struttura corposa si bilanciano con la sapidità e la cremosità dei formaggi, creando un abbinamento davvero eccezionale. 3. Cucina fusion: Il Gewurztraminer è anche un’ottima scelta per la cucina fusion, che combina ingredienti e influenze culinarie da diverse tradizioni gastronomiche. Puoi abbinarlo a piatti come il pollo alla senape e mango, il riso al curry con frutti di mare o il pollo al tandoori. La speziatura del vino si armonizza con gli ingredienti esotici, creando una sinfonia di sapori sorprendenti. 4. Foie gras: Il foie gras è un delizioso piatto che richiede un vino speciale per esaltare i suoi sapori unici. Il Gewurztraminer è l’abbinamento perfetto per il foie gras, grazie alla sua dolcezza equilibrata e alla sua complessità aromatica. La sua speziatura intensa si sposa magnificamente con la cremosità e la delicatezza del foie gras, creando un connubio delizioso. 5. Cucina indiana: La cucina indiana è famosa per i suoi sapori speziati e intensi, e il Gewurztraminer è l’abbinamento ideale per questa cucina. Puoi abbinarlo a piatti come il pollo tikka masala, il curry di gamberi o il pane naan. La speziatura del vino si fonde con le spezie indiane, creando una combinazione di sapori straordinaria. Conclusione: Il Gewurztraminer è un vino che si presta magnificamente all’abbinamento con una vasta gamma di piatti. La sua complessità aromatica, la sua speziatura intensa e la sua struttura corposa lo rendono ideale per la cucina asiatica, la cucina fusion, i formaggi stagionati, il foie gras e la cucina indiana. Sperimenta con questi abbinamenti culinari e lasciati sorprendere dai sapori esplosivi che si creano quando il Gewurztraminer incontra la tua cucina preferita. Buon appetito!
Torna in alto