Nero D’Avola, informazioni e prezzi

Nero D’Avola, informazioni e prezzi
115 Recensioni analizzate.
1
Sicilia Nero d'Avola DOC Li Ciuri 2021 0,75 ℓ
Sicilia Nero d'Avola DOC Li Ciuri 2021 0,75 ℓ
2
Antonello Cassarà Solcanto Alcamo DOP Nero D'Avola - VINO ROSSO - 6 BOTTIGLIE da 0,75L
Antonello Cassarà Solcanto Alcamo DOP Nero D'Avola - VINO ROSSO - 6 BOTTIGLIE da 0,75L
3
Sant'Orsola Confezione Regalo Barbaresco D.O.C.G. + Nero d'Avola D.O.C. + Merlot - 3 x 750 ml
Sant'Orsola Confezione Regalo Barbaresco D.O.C.G. + Nero d'Avola D.O.C. + Merlot - 3 x 750 ml
4
Sicilia Bedda - MIRAL NERO D'AVOLA SICILIA"FINA VINI" - Bag in Box - 5 Litri di Vino Rosso
Sicilia Bedda - MIRAL NERO D'AVOLA SICILIA"FINA VINI" - Bag in Box - 5 Litri di Vino Rosso
5
Rupe Secca Rupe Secca Nero D'Avola Sicilia DOC - 750 ml
Rupe Secca Rupe Secca Nero D'Avola Sicilia DOC - 750 ml
6
Sherazade Nero Avola Donnafugata, 0.75 L 6 Confezioni da 750 ml
Sherazade Nero Avola Donnafugata, 0.75 L 6 Confezioni da 750 ml
7
L'Auratae Nero d'Avola Sicilia DOC BIO & VEGAN, 750ml
L'Auratae Nero d'Avola Sicilia DOC BIO & VEGAN, 750ml
8
Sant'Orsola - Vino Rosso - Nero d'Avola Doc Sicilia
Sant'Orsola - Vino Rosso - Nero d'Avola Doc Sicilia
9
Santa Tresa Insieme Nero d'Avola Sicilia D.O.C - 750 ml
Santa Tresa Insieme Nero d'Avola Sicilia D.O.C - 750 ml
10
Fatascià Nero d'Avola Sicilia DOC, Vino Rosso dal Profumo di Frutta Rossa e dal Gusto Morbido e Avvolgente, Gradazione alcolica 14% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Fatascià Nero d'Avola Sicilia DOC, Vino Rosso dal Profumo di Frutta Rossa e dal Gusto Morbido e Avvolgente, Gradazione alcolica 14% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Titolo: Nero D’Avola: un viaggio nel cuore della Sicilia enologica Introduzione: Cari appassionati di vino, oggi voglio guidarvi alla scoperta di una gemma enologica proveniente dalla splendida isola italiana della Sicilia: il Nero D’Avola. Questo vino dal carattere unico e audace ha conquistato i palati di tutto il mondo, diventando uno dei vini italiani più apprezzati. Ma cosa rende il Nero D’Avola così speciale? Scopriamolo insieme. Origini e caratteristiche: Il Nero D’Avola, noto anche come “Calabrese” per alcuni, trae le sue origini nella pittoresca regione di Avola, situata nel sud-est della Sicilia. Questo territorio, baciato dal sole e mitigato dalla brezza marina, offre al Nero D’Avola le condizioni ideali per esprimere al meglio le sue caratteristiche uniche. Parlando di vino, il Nero D’Avola è un rosso a tutto tondo, con un’acidità moderata e tannini ben strutturati. Al palato, offre un’esplosione di sapori complessi e intensi, con note predominanti di frutti rossi maturi, come ciliegie e prugne. Ma non finisce qui: spesso si possono riconoscere anche aromi di spezie, tabacco e cioccolato, che conferiscono al Nero D’Avola una personalità intrigante. Accostamenti culinari: Il Nero D’Avola si presta perfettamente ad accompagnare piatti ricchi e saporiti della cucina mediterranea. La sua robustezza si sposa alla perfezione con carni rosse, come l’agnello alla brace o il filetto di manzo. Inoltre, grazie alla sua freschezza ed eleganza, può essere un ottimo compagno per formaggi stagionati e salumi di qualità. Un segreto da svelare è che il Nero D’Avola può rivelarsi sorprendente anche con piatti a base di pesce, come un gustoso tonno alla brace o una zuppa di pesce dal sapore deciso. Questo connubio insolito può regalare un’esperienza enogastronomica unica, in cui le note fruttate del vino si intrecciano con la delicatezza dei sapori marinati. Conclusioni: Il Nero D’Avola rappresenta l’autentica espressione del territorio siciliano in una bottiglia. I suoi profumi e sapori sono un invito a immergersi nella storia millenaria della viticoltura siciliana e a scoprire le tradizioni e la passione che si celano dietro ogni sorso. Se siete amanti del vino che cercano esperienze nuove ed entusiasmanti, non potete lasciarvi sfuggire il Nero D’Avola. Lasciatevi conquistare dai suoi aromi seducenti, dal suo carattere deciso e dalla sua capacità di sorprendere il palato. E ricordate, il vino è come l’amore: va apprezzato e condiviso con chi ci sta a cuore. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Titolo: 4 vini rossi da provare per gli appassionati di vino Introduzione: Sei un appassionato di vino? Se la risposta è sì, allora sei nel posto giusto! Oggi voglio condividere con te la mia lista dei migliori 4 vini rossi da provare assolutamente. Questi vini, selezionati con cura, sono un vero e proprio inno al piacere del palato e ti garantisco che ti lasceranno senza parole. 1. Barolo: Cominciamo con un classico intramontabile: il Barolo. Questo vino rosso italiano, originario della regione del Piemonte, è conosciuto come “Il Re dei vini” per la sua eleganza, complessità e struttura impeccabile. Il Barolo è caratterizzato da intensi aromi di ciliegia, rose, funghi e spezie, con tannini robusti ma armoniosi. È perfetto per abbinamenti con piatti ricchi di sapore come agnello, pasta al tartufo o formaggi stagionati. 2. Cabernet Sauvignon: Se sei alla ricerca di un vino rosso corposo e potente, il Cabernet Sauvignon è la scelta ideale. Originario della regione di Bordeaux in Francia, questo vino è noto per i suoi sentori di ribes nero, frutti di bosco, pepe e tabacco. I tannini spessi e la struttura complessa del Cabernet Sauvignon lo rendono perfetto da abbinare a bistecche succulente, formaggi stagionati e piatti a base di cacciagione. 3. Syrah (Shiraz): Il Syrah, conosciuto anche come Shiraz a seconda del paese di produzione, è un vino rosso audace e robusto che offre una vasta gamma di aromi intriganti. Originario della Valle del Rodano in Francia, questo vino è caratterizzato da note di spezie, pepe nero, frutti di bosco e cuoio. Il Syrah è perfetto per accompagnare piatti di carne grigliata, stufati, formaggi piccanti e cioccolato fondente. 4. Malbec: Passiamo ora in Argentina per scoprire il Malbec, un vino rosso che ha conquistato il cuore degli appassionati di tutto il mondo. Il Malbec argentino è noto per i suoi intensi aromi di frutta nera, prugne, cioccolato e spezie. È dotato di tannini morbidi e una struttura equilibrata. Questo vino è l’abbinamento perfetto per carne alla griglia, empanadas, piatti piccanti e formaggi dal sapore deciso. Conclusioni: Ecco a voi i miei 4 vini rossi preferiti, ognuno con le sue caratteristiche uniche che li rendono delle vere e proprie gemme enologiche. Sono sicuro che ogni appassionato di vino troverà in questa lista un vino che gli farà battere il cuore. Ricorda, il vino è un’arte che va gustata con cura e apprezzata condividendola con le persone che amiamo. Salute!

Nero D’Avola: abbinamenti e consigli

Titolo: Abbinamenti culinari con il vino Nero D’Avola: un matrimonio perfetto tra sapori Introduzione: Se sei un amante del vino, avrai sicuramente sentito parlare del Nero D’Avola, un vino rosso straordinario proveniente dalla Sicilia. Ma cosa abbinare a questo nettare degli dei? Oggi ti guiderò alla scoperta degli abbinamenti culinari perfetti per accompagnare il Nero D’Avola e godere appieno della sua complessità e audacia. 1. Carni rosse: Il Nero D’Avola è un vino corposo e deciso, con tannini ben strutturati, il che lo rende l’abbinamento ideale per carni rosse succulente. Puoi gustare una bistecca alla griglia, un gustoso arrosto di manzo o un’agnello alla brace in compagnia di un calice di Nero D’Avola. La sua freschezza e intensità si sposano perfettamente con i sapori carnosi e ricchi delle carni rosse. 2. Formaggi stagionati: Se sei un amante dei formaggi stagionati, il Nero D’Avola sarà il tuo compagno ideale. La sua struttura complessa e i suoi sapori intensi si armonizzano perfettamente con formaggi dal sapore deciso come il Pecorino, il Parmigiano Reggiano o il Gorgonzola. Assaggia un pezzo di formaggio accompagnato da un sorso di Nero D’Avola e lascia che i sapori si fondono in una sinfonia deliziosa. 3. Piatti a base di funghi: Il Nero D’Avola è noto per i suoi aromi di frutta rossa matura e note terrose, il che lo rende un abbinamento naturale per piatti a base di funghi. Puoi gustare una pasta ai funghi porcini, un risotto ai funghi o anche una pizza ai funghi con un bicchiere di Nero D’Avola. I sapori si uniranno in un gusto complesso e armonioso. 4. Cucina mediterranea: La freschezza e l’eleganza del Nero D’Avola lo rendono un compagno perfetto per piatti della cucina mediterranea. Puoi abbinarlo a piatti di pesce come un tonno alla brace o una zuppa di pesce dal sapore intenso. La combinazione delle note fruttate del vino con la delicatezza dei sapori marinati creerà un’esperienza enogastronomica unica. Conclusioni: Il Nero D’Avola è un vino con una personalità intrigante e complessa, capace di stupire il palato con i suoi sapori intensi. Sperimenta con gli abbinamenti culinari che ti ho proposto e lasciati trasportare in un viaggio sensoriale che celebra la ricchezza della cucina italiana. Ricorda, l’abbinamento tra cibo e vino è un’arte da gustare con cura e condividere con le persone che amiamo. Quindi, solleviamo i calici e brindiamo a un’esperienza indimenticabile con il Nero D’Avola. Salute!
Torna in alto