Pinot Meunier: acquista on line

Pinot Meunier: acquista on line
314 Recensioni analizzate.
1
MASI "MOXXÉ ROSÉ" | Pinot Grigio Ramato Spumante Brut | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
MASI "MOXXÉ ROSÉ" | Pinot Grigio Ramato Spumante Brut | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
2
CHAMPAGNE E.JAMART RESERVE BRUT, COTES D'EPERNAY - 0,75L - 70% PINOT MEUNIER/30% CHARDONNAY
CHAMPAGNE E.JAMART RESERVE BRUT, COTES D'EPERNAY - 0,75L - 70% PINOT MEUNIER/30% CHARDONNAY
3
Champagne PHILIPPE GONET | TER NOIR Brut è una Cuvée di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier | Confezione regalo in elegante astuccio (Ter Noir)
Champagne PHILIPPE GONET | TER NOIR Brut è una Cuvée di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier | Confezione regalo in elegante astuccio (Ter Noir)
4
Tavernello White Gold Pinot Bianco Famoso Rubicone IGT, Vino Bianco Delicatamente Aromatico, 12% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
Tavernello White Gold Pinot Bianco Famoso Rubicone IGT, Vino Bianco Delicatamente Aromatico, 12% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
5
Pinot Grigio Valdadige DOC, Santa Margherita - 750 ml
Pinot Grigio Valdadige DOC, Santa Margherita - 750 ml
6
Bag in Box vino Pinot Grigio DOC Friuli Venezia Giulia 13% - Gandin Wines - confezione 5 L
Bag in Box vino Pinot Grigio DOC Friuli Venezia Giulia 13% - Gandin Wines - confezione 5 L
7
Champagne Brut Esprit de famille bianco - Champagne Picard & Boyer - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Chardonnay,Pinot Meunier - 3x75cl
Champagne Brut Esprit de famille bianco - Champagne Picard & Boyer - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Chardonnay,Pinot Meunier - 3x75cl
8
Champagne Premier Cru Brut bianco - Champagne Brochet-Dolet - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Pinot Noir,Pinot Meunier,Chardonnay - 3x75cl
Champagne Premier Cru Brut bianco - Champagne Brochet-Dolet - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Pinot Noir,Pinot Meunier,Chardonnay - 3x75cl
9
CHAMPAGNE LIMITED EDITION E.JAMART - CUVEE ECLIPSE - 600 BOTTIGLIE PRODOTTE - 70% PINOT NERO 30% MEUNIER - DIVINAMENTE FRANCIA® GOLD SELECTION -
CHAMPAGNE LIMITED EDITION E.JAMART - CUVEE ECLIPSE - 600 BOTTIGLIE PRODOTTE - 70% PINOT NERO 30% MEUNIER - DIVINAMENTE FRANCIA® GOLD SELECTION -
10
Champagne Brut Nature bianco - Champagne Albert Beerens - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Pinot Noir,Pinot Meunier - 3x75cl
Champagne Brut Nature bianco - Champagne Albert Beerens - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Pinot Noir,Pinot Meunier - 3x75cl
Il Pinot Meunier: una gemma nascosta nella famiglia dei vini Se sei un appassionato di vini, probabilmente hai già sentito parlare del celebre Pinot Noir e del nobile Chardonnay. Ma cosa sai del Pinot Meunier? Questo affascinante vitigno è spesso considerato come il fratello più umile dei due. Tuttavia, non lasciarti ingannare dalle apparenze: il Pinot Meunier ha molto da offrire e potrebbe sorprenderti in modo piacevole. Origine e caratteristiche uniche Il Pinot Meunier, originario della regione della Champagne in Francia, è spesso considerato un vitigno secondario rispetto al famoso Pinot Noir. Ma non lasciarti influenzare da questo giudizio superficiale. Il nome “Meunier” deriva dal termine francese per “miller” (molinaro), a causa dei peli bianchi che ricoprono le foglie giovani, simili alla farina residua sulla faccia di un molinaro. Questo vitigno si adatta perfettamente al clima fresco e umido della Champagne, dove gode di un clima perfetto per esprimere al meglio le sue caratteristiche uniche. Grazie alla sua natura resistente, il Pinot Meunier è stato a lungo considerato un vitigno di supporto, utilizzato principalmente per il suo contributo alla spumantizzazione. Tuttavia, negli ultimi anni, gli esperti del vino hanno riconosciuto il suo potenziale e la sua personalità affascinante. Il Pinot Meunier offre un profilo aromatico unico, caratterizzato da note fruttate, tra cui mela, pera e fragola, e un tocco di spezie. Al palato, si distingue per la sua freschezza e acidità ben bilanciata, con un corpo medio e una struttura morbida. Il ruolo del Pinot Meunier nella produzione dello Champagne Sebbene il Pinot Meunier sia spesso considerato il vitigno meno prestigioso nella produzione dello Champagne, rappresenta una parte essenziale di questa bevanda effervescente. Aggiunge una freschezza e un fruttato che bilanciano perfettamente la complessità dei Pinot Noir e la ricchezza dei Chardonnay. Il Pinot Meunier si distingue anche per la sua capacità di affrontare meglio gli anni più freddi e difficili, mantenendo una buona acidità e struttura. Grazie alla sua versatilità, il Pinot Meunier viene utilizzato in diverse fasi della produzione dello Champagne. Viene spesso utilizzato nella fase di assemblaggio, insieme ad altre varietà, per creare cuvée equilibrate e armoniose. Inoltre, può anche essere vinificato come vino base per champagne rosé, grazie al suo profilo aromatico fruttato e floreale. Esplorare il Pinot Meunier al di fuori della Champagne Sebbene la Champagne sia la casa naturale del Pinot Meunier, questo vitigno sta guadagnando popolarità anche in altre regioni vinicole. Oltre alla Francia, Paesi come la Germania, la Svizzera e l’Australia stanno sperimentando con successo la coltivazione del Pinot Meunier e la produzione di vini monovarietali. Lontano dai terreni di Champagne, il Pinot Meunier può esprimersi in modo diverso, svelando sfumature uniche. In alcune regioni, potresti trovare vini più leggeri e freschi, mentre in altre potresti scoprire bottiglie più corpose e strutturate. La cosa meravigliosa del Pinot Meunier è che può trasmettere la sua personalità in modo distintivo in diverse zone di produzione. In conclusione, il Pinot Meunier è un vitigno da non sottovalutare. Nonostante la sua reputazione di vitigno di supporto, offre una personalità unica e affascinante. Dagli aromi fruttati alle sue caratteristiche di freschezza e acidità bilanciate, il Pinot Meunier è un vero tesoro da scoprire. Quindi, la prossima volta che desideri sperimentare qualcosa di diverso, concediti una bottiglia di Pinot Meunier e lasciati sorprendere.

Proposte alternative e altri vini

Allora, sei un appassionato di vini rossi e stai cercando nuove bottiglie da scoprire? Perfetto! Ho selezionato per te quattro vini rossi che potrebbero affascinarti e soddisfare il tuo palato esigente. Sia che tu stia cercando un vino elegante e raffinato, o qualcosa di più audace e avventuroso, ecco le mie raccomandazioni: 1. Barolo – Se sei un amante del vino italiano, non puoi fare a meno di provare il Barolo. Questo vino proviene dalla regione del Piemonte ed è considerato uno dei più grandi vini rossi al mondo. Realizzato con il vitigno Nebbiolo, il Barolo offre un bouquet complesso di frutti rossi, erbe aromatiche e note terrose. In bocca è strutturato, con tannini potenti e una persistenza notevole. È un vino che richiede un po’ di invecchiamento, ma ne vale la pena. 2. Priorat – Se preferisci vini con carattere e intensità, il Priorat della Catalogna, in Spagna, potrebbe essere la scelta giusta per te. Questa regione montuosa produce vini robusti, corposi e profondi, principalmente a base di uva Garnacha e Cariñena. I vini di Priorat sono caratterizzati da note di frutta nera matura, spezie, mineralità e un impatto tannico potente. Sono vini che si apprezzano per la loro complessità e struttura. 3. Syrah della Valle del Rodano – Se ami l’aromaticità e il fascino della Syrah, non puoi perderti i vini prodotti nella Valle del Rodano in Francia. Qui, la Syrah si esprime in modo elegante e raffinato, offrendo una combinazione di frutti neri, spezie, note erbacee e una freschezza vivace. I vini della Valle del Rodano, in particolare quelli provenienti dalle regioni di Hermitage e Côte-Rôtie, sono considerati tra i migliori esempi di Syrah al mondo. 4. Pinot Noir della Borgogna – Se invece preferisci vini più leggeri e delicati, il Pinot Noir della Borgogna, in Francia, potrebbe essere la scelta perfetta. Questo vitigno si esprime al meglio in questa regione, offrendo vini con una straordinaria complessità aromatica, note di frutta rossa, fiori e terre umide. I vini di Borgogna sono sottili, eleganti e ben strutturati, con una finezza che li rende unici. Questi sono solo quattro esempi di vini rossi che potrebbero affascinarti e soddisfare il tuo spirito esplorativo. Ricorda, l’universo dei vini rossi è vasto e variegato, quindi non esitare a esplorare e scoprire nuove bottiglie che catturano la tua attenzione. Buona degustazione!

Pinot Meunier: abbinamenti e consigli

Il Pinot Meunier è un vino versatile che si presta a molti abbinamenti culinari. Con la sua freschezza, acidità ben bilanciata e profilo aromatico fruttato, può accompagnare una varietà di piatti, dalla cucina di mare alla cucina di terra. Ecco alcuni suggerimenti di abbinamento per godere appieno del tuo Pinot Meunier: 1. Antipasti: – Formaggi morbidi come il Brie o il Camembert, che si sposano bene con la morbidezza e la freschezza del vino. – Insalata di gamberetti con agrumi, che si abbinano ai toni fruttati del vino. 2. Piatti di pesce e frutti di mare: – Salmone affumicato o grigliato, che trova un equilibrio perfetto con la freschezza e l’acidità del vino. – Scampi o gamberi in salsa cremosa, che si sposano con la morbidezza del vino. 3. Piatti di carne bianca: – Pollo alla griglia o al forno, che si abbinano bene con la freschezza e il corpo medio del vino. – Maiale arrosto o stufato, che trova un equilibrio tra la dolcezza della carne e la freschezza del vino. 4. Piatti vegetariani: – Insalata di rucola e fragole, che si abbinano ai toni fruttati del vino. – Risotto ai funghi, che trova un equilibrio con la dolcezza dei funghi e la freschezza del vino. 5. Piatti leggeri: – Piatti a base di verdure grigliate, che si abbinano alla freschezza e all’acidità del vino. – Sushi o sashimi di pesce, che trovano un equilibrio con la freschezza del vino. 6. Dessert: – Dolci a base di frutta fresca, come una crostata di fragole o una macedonia di frutta, che si abbinano ai toni fruttati del vino. – Formaggi cremosi come il mascarpone o il gorgonzola, che trovano un equilibrio con la morbidezza del vino. Ricorda che questi sono solo suggerimenti generali e che l’abbinamento cibo-vino è soggettivo. È sempre una buona idea fare qualche esperimento e scoprire quali piatti si abbinano meglio ai tuoi gusti personali. Quindi, la prossima volta che apri una bottiglia di Pinot Meunier, goditi il tuo pasto e sperimenta con gli abbinamenti culinari!
Torna in alto