Pinot: prezzi e informazioni

Pinot: prezzi e informazioni
191 Recensioni analizzate.
1
Corton Les Renardes rosso 2013 - Domaine Michel Mallard - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Pinot Noir - 3x75cl
Corton Les Renardes rosso 2013 - Domaine Michel Mallard - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Pinot Noir - 3x75cl
2
Matané Primitivo di Manduria 2019-91 punti Luca Maroni - Vino Pugliese Rosso - IGT - 0.75L (3 Bottiglie)
Matané Primitivo di Manduria 2019-91 punti Luca Maroni - Vino Pugliese Rosso - IGT - 0.75L (3 Bottiglie)
3
Bourgogne Hautes Côtes de Beaune Petite Forêt rosso 2020 - Maison François Martenot - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Pinot Noir - 6x75cl
Bourgogne Hautes Côtes de Beaune Petite Forêt rosso 2020 - Maison François Martenot - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Pinot Noir - 6x75cl
4
Marco Felluga Pinot Grigio Collio doc Mongris - 750 ml
Marco Felluga Pinot Grigio Collio doc Mongris - 750 ml
5
Gewürztraminer Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
Gewürztraminer Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
6
Ca' Bolani Vino Bianco Pinot Grigio Friuli DOC Aquileia, 750 Ml
Ca' Bolani Vino Bianco Pinot Grigio Friuli DOC Aquileia, 750 Ml
7
Südtirol - Alto Adige Riserva DOC Sanct Valentin Pinot Nero St. Michael-Eppan 2019 0,75 ℓ
Südtirol - Alto Adige Riserva DOC Sanct Valentin Pinot Nero St. Michael-Eppan 2019 0,75 ℓ
8
Pinot Grigio Alto Adige DOC, Cantina Tramin - 750 ml
Pinot Grigio Alto Adige DOC, Cantina Tramin - 750 ml
9
Batasiolo, PINOT CHARDONNAY SPUMANTE BRUT, Vino Bianco, Spumante Secco, Metodo Charmat Martinotti
Batasiolo, PINOT CHARDONNAY SPUMANTE BRUT, Vino Bianco, Spumante Secco, Metodo Charmat Martinotti
10
Pinot Grigio Frizzante Oltrepo Pavese DOC Menestrella - Grandi Vigne, 75cl
Pinot Grigio Frizzante Oltrepo Pavese DOC Menestrella - Grandi Vigne, 75cl
Il fascino del Pinot: un tesoro da scoprire per gli amanti del vino Se sei un appassionato di vini, sicuramente conosci il nome “Pinot”. Questo termine, che ricorre spesso nelle conversazioni tra esperti, racchiude una vasta famiglia di vitigni con caratteristiche uniche e sorprendenti. Nell’articolo di oggi, ti guiderò alla scoperta del mondo affascinante del Pinot, fornendoti informazioni utili e curiosità che ti aiuteranno a soddisfare la tua sete di conoscenza enologica. Il Pinot è un vero e proprio tesoro per gli amanti del vino. Originario della Borgogna, in Francia, questo vitigno si è diffuso in tutto il mondo, regalando esperienze sensoriali uniche. Ci sono diverse varietà di Pinot, come il Pinot Noir, il Pinot Grigio e il Pinot Blanc, ognuna con caratteristiche distintive che le rendono speciali. Partiamo dal Pinot Noir, probabilmente la più famosa tra le varietà di Pinot. Questo vino rosso ha una personalità forte e complessa, con un bouquet aromatico che spazia dal fruttato al terroso. La sua eleganza è ineguagliabile e si presta a diverse occasioni, dalla romantica cena a lume di candela al pranzo con gli amici. Se ami i vini rossi strutturati e sofisticati, il Pinot Noir sarà sicuramente una scelta vincente. Passando al Pinot Grigio, scopriamo un’altra faccia affascinante di questo vitigno. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è solo un vino leggero e dissetante da bere d’estate. Il Pinot Grigio può presentarsi con una grande varietà di stili, da quelli freschi e fruttati a quelli complessi e strutturati. Quindi, la prossima volta che sceglierai un Pinot Grigio, non dimenticare di esplorare le diverse opzioni disponibili, potresti essere sorpreso dalle possibilità che offre. Infine, ma non per importanza, il Pinot Blanc. Questa varietà è meno conosciuta rispetto alle altre, ma non per questo meno apprezzabile. Il Pinot Blanc è un vino bianco delicato, con note floreali e un’acidità fresca che lo rendono un compagno perfetto per piatti leggeri a base di pesce o verdure. Se sei un amante dei bianchi, è un’opzione da non sottovalutare. Ora che hai una panoramica delle diverse varietà di Pinot, potrai apprezzare appieno la sua ricchezza e varietà. Ricorda che ogni bottiglia è un’opportunità per scoprire nuovi aromi, sapori e sensazioni. Quindi, lasciati guidare dalla tua curiosità e prenditi il tempo per assaporare e apprezzare le sfumature di questo tesoro enologico. In conclusione, il Pinot è un universo affascinante da esplorare per gli appassionati di vini. Dalle note complesse del Pinot Noir alla versatilità del Pinot Grigio e alla delicatezza del Pinot Blanc, ogni varietà offre un’esperienza unica e indimenticabile. Quindi, la prossima volta che alzerai il calice, ricorda di sollevare anche un brindisi al Pinot, un grande compagno di viaggio nel mondo dei sapori e dei profumi.

Proposte alternative e altri vini

I vini rossi sono da sempre una scelta popolare tra gli appassionati di vini, grazie alla loro complessità, profondità e capacità di abbinarsi a una vasta gamma di piatti. Se sei alla ricerca di nuove scoperte da provare, ecco quattro vini rossi che sicuramente piaceranno ai veri intenditori. 1. Barolo – Il re dei vini italiani, il Barolo è prodotto nell’omonima regione del Piemonte. Realizzato principalmente con il vitigno Nebbiolo, questo vino è celebre per la sua struttura tannica, il suo bouquet complesso di frutti di bosco, rose e spezie, nonché per la sua grande capacità di invecchiamento. Il Barolo è perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e cacciagione. 2. Bordeaux – Una delle regioni vinicole più celebri al mondo, Bordeaux in Francia produce alcuni dei vini rossi più raffinati e ricercati. I vini di Bordeaux sono spesso un blend di diversi vitigni, come Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Questi vini sono apprezzati per la loro eleganza, struttura e complessità, con note di frutta matura, spezie e tabacco. Sono perfetti per accompagnare carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. 3. Barbaresco – Simile al Barolo, il Barbaresco è un altro vino italiano prodotto con il Nebbiolo, ma proviene dalla regione piemontese di Barbaresco. Questo vino è noto per la sua eleganza e raffinatezza, con un bouquet di frutti rossi, rose e spezie. I tannini sono più morbidi rispetto al Barolo, il che rende il Barbaresco più accessibile in giovane età. È un’ottima scelta per accompagnare carni rosse, pasta al ragù e formaggi a pasta dura. 4. Syrah – Questo vitigno versatile e ampiamente coltivato in tutto il mondo produce vini rossi che esprimono una vasta gamma di stili. I vini Syrah sono noti per i loro profumi intensi e speziati, con note di pepe nero, frutta scura e erbe aromatiche. A seconda della regione di produzione, i vini Syrah possono variare dallo stile fruttato e vivace a quello più strutturato e complesso. Questi vini si abbinano bene a piatti di carne, barbecue e formaggi a pasta morbida. Questi sono solo quattro esempi di vini rossi che sicuramente delizieranno gli appassionati di vino. Ricorda che la scoperta e l’esplorazione sono parte integrante dell’esperienza del vino, quindi non esitare a provare nuove etichette e stili. Che tu sia un amante dei vini italiani, francesi o internazionali, c’è sempre un vino rosso perfetto per ogni occasione. Salute!

Pinot: abbinamenti e consigli

Il Pinot è un vitigno versatile che offre una vasta gamma di vini, ognuno con caratteristiche uniche che si sposano bene con diversi piatti. Ecco una panoramica delle possibilità di abbinamento con il vino Pinot: 1. Pinot Noir: Questo vino rosso elegante e complesso è perfetto per accompagnare piatti a base di carne, come arrosti di manzo, filetto di maiale o anatra. La sua acidità fresca e i tannini delicati si abbinano bene anche con piatti a base di funghi, come risotti ai funghi porcini o polpette di funghi. Se preferisci i formaggi, opta per formaggi a pasta molle come il brie o il camembert. 2. Pinot Grigio: Questo vino bianco può essere apprezzato da solo come aperitivo o accompagnato da piatti leggeri. È perfetto con piatti a base di pesce o frutti di mare, come sushi, crudo di pesce o spaghetti alle vongole. La sua freschezza e il suo carattere fruttato si abbinano anche bene con insalate estive, piatti vegetariani e formaggi freschi come la mozzarella. 3. Pinot Blanc: Questo vino bianco delicato è un ottimo compagno per piatti leggeri e freschi. Si abbina bene con piatti a base di pesce, come filetti di branzino o gamberi alla griglia. La sua acidità fresca e le note floreali si abbinano anche con insalate di frutta e formaggi freschi come il goat cheese. 4. Pinot Nero Spumante: Questo vino frizzante è ideale come aperitivo o per celebrare occasioni speciali. Può essere abbinato a una varietà di piatti, come antipasti leggeri, formaggi freschi o dessert a base di frutta. Il suo gusto fruttato e la sua vivace effervescenza lo rendono perfetto per festeggiamenti o semplicemente per godersi un momento di relax. Ovviamente, queste sono solo alcune idee di abbinamento per il vino Pinot. La cosa migliore da fare è sperimentare e scoprire le tue combinazioni preferite. Ricorda che l’abbinamento cibo-vino è sempre una questione di preferenza personale, quindi non esitare a esplorare e trovare le tue combinazioni perfette. Buon divertimento nella tua avventura culinaria con il vino Pinot!
Torna in alto