Recioto di Soave, informazioni e prezzi

Recioto di Soave, informazioni e prezzi
329 Recensioni analizzate.
1
Lugana DOC Brolettino Ca' dei Frati 2021 0,75 ℓ
Lugana DOC Brolettino Ca' dei Frati 2021 0,75 ℓ
2
Recioto di Soave DOCG Le Sponde Coffele 2020 500 ㎖
Recioto di Soave DOCG Le Sponde Coffele 2020 500 ㎖
3
GINI"Renobilis" Recioto di Soave DOCG 2008 ½ bottiglia 1 x 0,375 l
GINI"Renobilis" Recioto di Soave DOCG 2008 ½ bottiglia 1 x 0,375 l
4
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
5
Confezione 6 bottiglie RECIOTO di GAMBELLARA D.O.C.G.| Vino Spumante Dolce 100% Uve Garganega | Cantina di Gambellara
Confezione 6 bottiglie RECIOTO di GAMBELLARA D.O.C.G.| Vino Spumante Dolce 100% Uve Garganega | Cantina di Gambellara
6
Vinum Hadrianum PUBLICIUS 2021 Vino Cerasuolo DOC Affinato in Anfora di Argilla | UVE 100% Montepulciano DOC | 25,36 Once (750 ml) - 1 Bottiglia
Vinum Hadrianum PUBLICIUS 2021 Vino Cerasuolo DOC Affinato in Anfora di Argilla | UVE 100% Montepulciano DOC | 25,36 Once (750 ml) - 1 Bottiglia
7
Latium Recioto della Valpolicella doc
Latium Recioto della Valpolicella doc
8
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
9
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
10
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Recioto di Soave: un nettare dolce e avvolgente Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del famoso Recioto di Soave. Questo vino dolce, che ha origine nelle colline del Veneto, è una vera delizia per il palato. Oggi voglio condividere con te alcune informazioni su questa prelibatezza, così potrai apprezzarla al meglio. Il Recioto di Soave è prodotto con uve Garganega, un vitigno autoctono che dà vita a vini bianchi di grande pregio. Ma cosa rende così speciale questo vino? La risposta è nell’appassimento delle uve. Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate ad appassire in locali appositi per un periodo di tempo variabile. Questo processo fa sì che le uve perdano parte dell’acqua, concentrandone i zuccheri e gli aromi. Il risultato finale è un vino dolce, corposo e avvolgente, con sentori di miele, frutta secca e fiori bianchi. Il Recioto di Soave ha un colore dorato intenso e una consistenza vellutata che lo rende irresistibile al palato. È un vino da meditazione, perfetto da gustare da solo o in abbinamento a dessert a base di frutta fresca o formaggi stagionati. Ma non fermiamoci solo alle caratteristiche del Recioto di Soave, perché dietro a ogni sorso di questo vino c’è anche una storia antica e affascinante. Il termine “Recioto” deriva infatti dal dialetto veneto “recia”, che significa “orecchio”. Secondo la leggenda, il nome fu attribuito al vino perché i viticoltori, durante l’appassimento delle uve, potevano sentire il rumore che facevano le uve in fase di appassimento come un sussurro dolce all’orecchio. Oggi il Recioto di Soave è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il che significa che segue rigide norme di produzione che ne garantiscono l’autenticità e la qualità. Solo alcune aziende vinicole selezionate possono fregiarsi di questa prestigiosa denominazione, quindi quando acquisti una bottiglia di Recioto di Soave puoi essere sicuro di aver scelto un prodotto di eccellenza. Se sei un appassionato di vini dolci, ti consiglio di dare una possibilità al Recioto di Soave. La sua dolcezza non è stucchevole, ma al contrario si armonizza perfettamente con la freschezza e la vivacità di questo vino. Sono convinto che apprezzerai la sua complessità e la sua eleganza. In conclusione, il Recioto di Soave è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato. Le sue caratteristiche uniche, il suo legame con la tradizione e la sua qualità superiore lo rendono una scelta perfetta per un momento di relax e piacere. Non esitare a cercarlo in enoteche specializzate o online, e regalati l’opportunità di gustare un sorso di puro piacere. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Titolo: 4 vini bianchi da provare per gli appassionati di vino Se sei un appassionato di vini bianchi alla ricerca di nuove scoperte e percorsi sensoriali, sei nel posto giusto. Oggi ti suggerirò quattro vini bianchi che non possono mancare nella tua enoteca personale. Preparati ad essere sorpreso dalla loro complessità, freschezza e aromi unici. 1. Chardonnay della Borgogna: Iniziamo con un grande classico, il Chardonnay della Borgogna. Questo vino bianco, prodotto nella regione della Borgogna in Francia, è rinomato per la sua eleganza e complessità. Il Chardonnay della Borgogna ha un corpo pieno e avvolgente, con note di frutta tropicale, agrumi e vaniglia. È perfetto da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare, o semplicemente da gustare da solo per apprezzarne la sua raffinatezza. 2. Riesling tedesco: Il Riesling tedesco è un altro vino bianco di grande pregio. I vigneti in Germania producono Riesling dai profumi intensi e delicati, con note di fiori bianchi, mela verde e pietra focaia. Questo vino ha una struttura equilibrata, un’acidità vivace e una persistenza aromatica sorprendente. Il Riesling tedesco è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, sushi e piatti leggermente piccanti. 3. Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda: Se sei alla ricerca di un vino bianco fresco e aromatico, devi assolutamente provare il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda. Questo vino è noto per il suo bouquet esplosivo di note erbacee, agrumi e frutta tropicale. È un vino vivace e intenso, con una piacevole acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce, insalate e formaggi freschi. 4. Vermentino della Sardegna: Per chi ama i vini bianchi mediterranei, il Vermentino della Sardegna è una scelta eccellente. Questo vino ha una freschezza e una sapidità uniche, con sentori di agrumi, frutta bianca e fiori di macchia. È un vino ideale da sorseggiare in terrazza o in abbinamento a piatti di pesce, frutti di mare e piatti leggeri a base di verdure. Questi quattro vini bianchi sono solo un assaggio delle infinite possibilità che il mondo dei vini può offrire. Ognuno di essi ha una personalità unica e caratteristiche distintive, che renderanno ogni sorso un’esperienza indimenticabile. Ricorda che per apprezzare al meglio questi vini è importante degustarli a una temperatura adeguata e abbinarli a piatti che valorizzino i loro sapori. Non esitare a consultare esperti sommelier o a fare esperimenti culinari per scoprire nuove combinazioni che soddisfino il tuo palato. Esplorare il mondo dei vini bianchi è un viaggio senza fine, ma spero che questi suggerimenti ti aiutino a iniziare la tua avventura. Ricorda di goderti ogni sorso, lasciando che i profumi e i sapori ti trasportino in luoghi lontani e ti regalino momenti di puro piacere enologico. Salute!

Recioto di Soave: abbinamenti e consigli

Titolo: Abbinamenti enogastronomici con il Recioto di Soave: un viaggio sensoriale Il Recioto di Soave è un vino dolce e avvolgente che si presta ad essere abbinato a una varietà di piatti e dessert. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua dolcezza delicata, questo vino offre infinite possibilità di abbinamento enogastronomico. Oggi esploreremo alcune delle combinazioni più gustose che potrai provare con il tuo Recioto di Soave. 1. Formaggi stagionati: Il Recioto di Soave si sposa perfettamente con formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino Toscano o il Gorgonzola dolce. La dolcezza del vino bilancia l’intensità e la sapidità dei formaggi, creando un equilibrio armonioso di sapori. 2. Foie gras: Le note dolci e avvolgenti del Recioto di Soave si sposano meravigliosamente con il foie gras. Il vino dona un tocco di freschezza e contrasto al sapore ricco e burroso del foie gras, creando un’esperienza gustativa unica. 3. Dessert a base di frutta: Grazie alla sua dolcezza e ai suoi aromi fruttati, il Recioto di Soave è perfetto da abbinare a dessert a base di frutta fresca. Prova ad accompagnarlo a una crostata di pesche, una macedonia di frutta tropicale o una torta di mele. L’equilibrio tra la dolcezza del vino e la freschezza della frutta creerà una combinazione deliziosa. 4. Cioccolato fondente: Se sei un amante del cioccolato fondente, non puoi perderti l’abbinamento con il Recioto di Soave. La dolcezza e la morbidezza del vino si fondono con l’intenso sapore del cioccolato fondente, creando un connubio di piacere per il palato. 5. Pasticceria secca: Il Recioto di Soave si presta anche ad essere accompagnato a dolci tradizionali, come biscotti, pasticcini e cantucci. La complessità aromatica del vino si sposa bene con i sapori delicati e croccanti della pasticceria secca, creando un abbinamento perfetto per una pausa dolce. Ovviamente, queste sono solo alcune delle infinite possibilità di abbinamento con il Recioto di Soave. Ogni palato è diverso e potrai scoprire nuove combinazioni in base ai tuoi gusti personali. Ricorda di servire il vino alla temperatura giusta e di gustarlo lentamente, lasciando che i sapori si fondono e si sviluppino gradualmente. Il Recioto di Soave è un vino raffinato e complesso che merita di essere apprezzato per la sua unicità. Sperimenta con gli abbinamenti proposti e lasciati trasportare in un viaggio sensoriale alla scoperta di nuovi gusti e sensazioni. Che tu lo accompagni a formaggi, dessert o dolci tradizionali, il Recioto di Soave sarà sempre una scelta di classe per un momento di piacere enogastronomico. Salute!
Torna in alto