Ribolla Gialla, prezzi e informazioni

Ribolla Gialla, prezzi e informazioni
164 Recensioni analizzate.
1
Venezia Giulia IGT Ribolla Gialla Vinnae Jermann 2019 0,75 L
Venezia Giulia IGT Ribolla Gialla Vinnae Jermann 2019 0,75 L
2
Rocca dei Forti Spumante Ribolla Gialla Brut Millesimato - Pacco da 6 x 750 ml
Rocca dei Forti Spumante Ribolla Gialla Brut Millesimato - Pacco da 6 x 750 ml
3
Vino Spumante di Qualità Extra Brut Ribolla Gialla Magnum Puiatti Magnum 1,5 L astucciato
Vino Spumante di Qualità Extra Brut Ribolla Gialla Magnum Puiatti Magnum 1,5 L astucciato
4
RIBOLLA GIALLA Collavini Millesimato cl.75x6
RIBOLLA GIALLA Collavini Millesimato cl.75x6
5
Colderove, Ribolla Gialla Igt della Venezia Giulia, Vino Bianco Fermo, 12,5% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
Colderove, Ribolla Gialla Igt della Venezia Giulia, Vino Bianco Fermo, 12,5% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
6
ALTURIS RIBOLLA GIALLA VINO BIANCO BOTT 75 CL IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
ALTURIS RIBOLLA GIALLA VINO BIANCO BOTT 75 CL IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
7
Il Bianco Sicilia DOC, La Segreta - 750 ml
Il Bianco Sicilia DOC, La Segreta - 750 ml
8
Ribolla Gialla Collio doc Plessiva 6 bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
Ribolla Gialla Collio doc Plessiva 6 bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
9
Astoria Xala Ribolla Gialla Brut Spumante - 750 ml
Astoria Xala Ribolla Gialla Brut Spumante - 750 ml
10
Mandi Salût Furlan Mandi Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT Vino Bianco 75 Cl - 750 ml
Mandi Salût Furlan Mandi Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT Vino Bianco 75 Cl - 750 ml
Ribolla Gialla: l’eccellenza dell’enologia friulana Se sei un appassionato di vini e ami scoprire nuovi gusti e sapori, allora devi assolutamente conoscere la Ribolla Gialla. Questo vitigno, tipico delle terre friulane, è uno dei tesori dell’enologia italiana e merita sicuramente di essere apprezzato e conosciuto. Ma cosa rende la Ribolla Gialla così speciale? Innanzitutto, va detto che questa varietà di uva ha una lunga tradizione in Friuli Venezia Giulia, ed è considerata uno dei simboli della regione. La sua coltivazione risale addirittura all’epoca romana, e da allora è stata coltivata con passione e dedizione dai viticoltori locali. La Ribolla Gialla è famosa per il suo caratteristico colore giallo paglierino, che si riflette anche nel suo nome. Ma non è solo l’aspetto visivo a renderla interessante, bensì il suo gusto unico ed equilibrato. Questo vino ha un sapore fresco e fruttato, con note di agrumi e fiori bianchi, che lo rendono perfetto per le giornate estive e le serate conviviali. Ma non fermiamoci al gusto: la Ribolla Gialla ha anche una spiccata personalità. Grazie alla sua acidità vivace e al suo corpo leggero, si presta molto bene a diverse tipologie di vinificazione. Può essere utilizzata per la produzione di spumanti, vini bianchi secchi, dolci e persino passiti, offrendo una vasta gamma di scelte per i palati più esigenti. Se sei un amante degli abbinamenti enogastronomici, ti consiglio di provare la Ribolla Gialla con piatti a base di pesce, crostacei o anche formaggi freschi. La sua freschezza e la sua acidità ben bilanciata si sposano perfettamente con la delicatezza di questi ingredienti, creando un connubio di sapori unico e indimenticabile. Ma non preoccuparti, anche se sei un neofita nel mondo dei vini, la Ribolla Gialla è sicuramente un’ottima scelta per iniziare la tua avventura enologica. Grazie alla sua versatilità e al suo gusto gradevole, riuscirai ad apprezzarla sin dal primo sorso. In conclusione, se ami i vini e desideri scoprire nuove esperienze gustative, non puoi lasciarti sfuggire la Ribolla Gialla. Questo vino friulano, con la sua storia millenaria e il suo gusto unico, è sicuramente un must per ogni appassionato di enologia. Non esitare a provare un calice di Ribolla Gialla e lasciati conquistare dalla sua eleganza e freschezza.

Proposte alternative e altri vini

4 Vini Bianchi da Provare Assolutamente per Appassionati di Vino Se sei un vero appassionato di vino e ami sperimentare nuovi sapori e profumi, allora non puoi perderti questi quattro vini bianchi che ti consiglio. Ognuno di questi vini ha caratteristiche uniche e sarà in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. 1. Sauvignon Blanc: Questo vino bianco è un classico intramontabile. Originario della regione francese della Loira, il Sauvignon Blanc è apprezzato per il suo aroma intenso e rinfrescante, caratterizzato da note di agrumi, erba tagliata e frutta tropicale. È perfetto da abbinare a piatti a base di pesce, formaggi freschi e insalate estive. 2. Vermentino: Questa varietà di uva è tipica delle zone costiere della Sardegna, della Liguria e della Corsica. Il Vermentino è amato per il suo gusto fruttato e floreale, con sentori di pesca, limone e mandorla. È un vino fresco e leggero, ideale da gustare come aperitivo o accompagnato da piatti a base di frutti di mare. 3. Chardonnay: Conosciuto in tutto il mondo, il Chardonnay è un vino bianco versatile che può essere prodotto in diversi stili. Dagli aromi di frutta tropicale e mela verde, ai sentori di burro e vaniglia derivanti dalla maturazione in botte di rovere, il Chardonnay offre una gamma di esperienze gustative. È un vino adatto ad accompagnare piatti di pesce, pollo e pasta con salse cremose. 4. Riesling: Originario della Germania, il Riesling è un vino bianco aromatico che offre una combinazione unica di dolcezza e acidità. I suoi profumi possono variare dai frutti esotici alle note di petrolio (tipiche dell’invecchiamento) e offre un gusto fresco e minerale. Questo vino è ideale per abbinamenti con piatti asiatici, speziati o a base di pesce. Ora che hai una selezione di quattro vini bianchi da provare, non ti resta che organizzare una degustazione con gli amici e lasciarti conquistare dalle sfumature e dai profumi di queste eccellenze enologiche. Ricorda che il mondo del vino è vasto e affascinante, quindi non limitarti a queste scelte, ma continua a esplorare e scoprire nuovi vini che rispecchiano il tuo gusto e la tua personalità. Salute!

Ribolla Gialla: abbinamenti e consigli

La Ribolla Gialla è un vino bianco versatile che si presta molto bene ad abbinamenti enogastronomici. Grazie al suo carattere fresco e fruttato, può essere accompagnato da una vasta gamma di piatti, sia di carne che di pesce. Ecco alcuni esempi di abbinamenti consigliati: 1. Antipasti di pesce: La freschezza della Ribolla Gialla si sposa perfettamente con antipasti a base di pesce crudo, come carpacci di pesce o tartare di tonno. Inoltre, può essere servita con insalate di mare, salmone affumicato o ostriche. 2. Primi piatti di pesce: La Ribolla Gialla si abbina bene con primi piatti a base di pesce, come risotto ai frutti di mare, pasta alle vongole o linguine al pesto di mare. La sua acidità vivace bilancia i sapori intensi del pesce e dei frutti di mare. 3. Piatti di carne bianca: La Ribolla Gialla può essere abbinata anche a piatti di carne bianca leggera, come pollo al limone, petto di tacchino o vitello al vino bianco. La freschezza del vino contrasta bene con la delicatezza di queste carni. 4. Formaggi freschi: La Ribolla Gialla è un ottimo compagno per formaggi freschi e leggeri, come mozzarella di bufala, fior di latte o caprini freschi. La sua acidità aiuta a pulire il palato e ad equilibrare i sapori dei formaggi. 5. Piatti vegetariani: La Ribolla Gialla si sposa bene con verdure fresche e croccanti, come insalate miste, zucchine grigliate o frittate di verdure. La sua freschezza e il suo gusto fruttato si integrano perfettamente con i sapori vegetali. In generale, la Ribolla Gialla è un vino che si presta molto bene ai piatti leggeri e freschi, che non sono troppo complessi o intensi. Il suo carattere vivace e la sua acidità bilanciata si adattano bene a una vasta gamma di sapori, rendendola una scelta ideale per molti abbinamenti culinari. Ricorda che gli abbinamenti enogastronomici sono anche una questione di gusto personale, quindi non esitare a sperimentare e trovare le combinazioni che ti soddisfano di più. L’importante è godersi il cibo e il vino insieme, in armonia e con il massimo piacere. Buon appetito!
Torna in alto