Site icon CiboetVino

Rosso Piceno: storia e prezzi

Rosso Piceno

Rosso Piceno: storia e prezzi

191 Recensioni analizzate.
1
Bolgheri Rosso DOC Campo al Faro 2021 0,75 ℓ
2
Moncaro Vigneti Del Parco Conero Docg Riserva Vino Rosso - 750 ml
3
Etna Rosso DOC Inessa 2019 0,75 L
4
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
5
Moncaro Roccaviva Piceno Doc Superiore Vino Rosso - 750 Ml
6
Cocci Grifoni Rosso Piceno DOC Superiore Vigna Messieri
7
TENUTE CESARONI VINO ROSSO PICENO DOP IN BAG BOX DA 3 LITRI SOTTOVUOTO
8
Velenosi Vino Rosso Piceno Doc Superiore Brecciarolo, 2016-3 Bottiglie da 750 Ml
9
Moncaro Campo Delle Mura Rosso Piceno Doc Superiore Vino Rosso - 750 ml
10
Velenosi Entry Level Rosso Piceno Doc (1 Bottiglia 75 Cl.)
Rosso Piceno: il nettare degli Dei delle Marche Se sei un appassionato di vini, non puoi fare a meno di conoscere il Rosso Piceno, un vero e proprio gioiello enologico delle Marche. Questo vino è un vero piacere per il palato e rappresenta l’essenza stessa della tradizione vitivinicola di questa regione italiana. Il Rosso Piceno è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) che prende il nome dall’omonima zona geografica, situata tra la provincia di Ascoli Piceno e quella di Fermo. Questa zona, grazie al suo clima mite e alle sue terre fertili, è particolarmente adatta alla coltivazione delle uve Montepulciano e Sangiovese, che sono la base di questo vino straordinario. Ma cosa rende il Rosso Piceno così unico? Innanzitutto, il suo colore rubino intenso che già ai primi sorsi lascia intravedere la sua personalità decisa. Al naso, si possono percepire profumi di frutti rossi, come ciliegie e prugne, che si mescolano a note speziate e floreali. In bocca, il Rosso Piceno esplode in tutta la sua complessità. È un vino equilibrato, con un buon corpo e una piacevole acidità. Gustandolo, si possono sentire sentori di vaniglia e cioccolato, che derivano dalla maturazione in legno. Ma non temere, questi aromi non sono invadenti, ma anzi si fondono perfettamente con la freschezza della frutta. La versatilità del Rosso Piceno è un altro dei suoi punti di forza. Si tratta di un vino che si presta bene ad essere abbinato a molti piatti della cucina italiana, dalla pasta al ragù di carne, alle grigliate di verdure, fino ai salumi e formaggi locali. È un vino che si presta anche ad essere bevuto da solo, magari in compagnia di amici, durante una serata all’aperto. Se sei un amante dei vini rossi strutturati e intensi, il Rosso Piceno non può mancare nella tua cantina. È un vino che si presta bene all’invecchiamento, ma che può essere gustato anche giovane per apprezzarne tutta la freschezza e la vivacità. Ricorda però di servirlo a una temperatura di circa 18-20 gradi per assaporarne appieno tutte le sue sfumature. La produzione annuale del Rosso Piceno è limitata, ma questo ne fa solo aumentare il suo fascino. È un vino che conquista per la sua personalità forte e per il suo legame indissolubile con il territorio in cui viene prodotto. In conclusione, il Rosso Piceno è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato. La sua storia millenaria e la sua qualità ineguagliabile lo rendono una vera eccellenza delle Marche. Quindi, se sei un appassionato di vini, non esitare a degustare un calice di Rosso Piceno e lasciati travolgere dai suoi profumi e sapori unici. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Titolo: 4 vini rossi da provare assolutamente per gli appassionati di vino Se sei un appassionato di vino e sei sempre alla ricerca di nuove esperienze enologiche, allora non puoi perderti questi 4 vini rossi che ho selezionato appositamente per te. Questi nettari degli Dei sono un vero piacere per il palato e ti porteranno in un viaggio sensoriale indimenticabile. 1. Barolo: il re dei vini italiani Il Barolo è senza dubbio uno dei vini rossi italiani più celebrati e apprezzati al mondo. Proveniente dalla regione del Piemonte, questo vino è ottenuto da uve Nebbiolo e si caratterizza per il suo colore rubino intenso e i profumi complessi. All’assaggio, il Barolo si rivela potente e strutturato, con note di ciliegia, liquirizia e spezie. È un vino che richiede un po’ di invecchiamento, ma ne vale assolutamente la pena. 2. Brunello di Montalcino: l’eleganza toscana Se ami i vini rossi eleganti e complessi, il Brunello di Montalcino è quello che fa per te. Prodotto nella regione toscana, questo vino è ottenuto da uve Sangiovese e si distingue per il suo colore rosso granato intenso e i profumi di frutti rossi, tabacco e cuoio. In bocca, il Brunello di Montalcino è elegante e armonico, con tannini ben integrati e una lunga persistenza. È un vino da gustare con calma e in buona compagnia. 3. Amarone della Valpolicella: una gioia dolce e intensa Se preferisci i vini rossi corposi e avvolgenti, l’Amarone della Valpolicella farà sicuramente al caso tuo. Prodotto nella regione veneta, questo vino è ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara che vengono appassite prima della vinificazione. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con sentori di frutta matura, spezie e cioccolato. In bocca, l’Amarone è ricco e potente, con una dolcezza piacevole e una lunga persistenza. È il compagno ideale per una serata di meditazione e relax. 4. Priorat: la forza dei vini spagnoli Se hai voglia di sperimentare qualcosa di diverso, ti consiglio di provare il Priorat, un vino rosso prodotto nella regione della Catalogna, in Spagna. Ottenuto da uve Garnacha e Cariñena, questo vino si caratterizza per il suo colore rosso intenso e i profumi di frutti neri, erbe aromatiche e mineralità. In bocca, il Priorat è potente e strutturato, con tannini morbidi e una lunga persistenza. È un vino che si abbina perfettamente a carni rosse, formaggi stagionati e piatti di cacciagione. Spero che questa selezione di vini rossi ti abbia ispirato e che tu sia pronto a scoprire nuovi sapori e aromi. Ricorda di gustarli con moderazione e di abbinarli ai piatti giusti per esaltare al meglio le loro caratteristiche. Buon viaggio enologico!

Rosso Piceno: abbinamenti e consigli

Titolo: Abbinamenti gastronomici con il Rosso Piceno: scopri i piatti perfetti per questo vino Il Rosso Piceno, un vino rosso straordinario delle Marche, è un compagno ideale per molti piatti della cucina italiana. Grazie alla sua complessità e freschezza, si presta ad accompagnare una varietà di sapori, rendendo ogni pasto un’esperienza indimenticabile. Ecco alcuni suggerimenti su come abbinare al meglio il Rosso Piceno con i piatti giusti. 1. Primi piatti di carne Il Rosso Piceno è perfetto per accompagnare primi piatti a base di carne, come ad esempio una lasagna al ragù di carne o un risotto con funghi porcini. La sua struttura e i suoi aromi si sposano perfettamente con la ricchezza dei sapori e delle salse, creando un abbinamento equilibrato e piacevole. 2. Carni rosse alla griglia Se ami le grigliate di carne, il Rosso Piceno sarà il compagno ideale. La sua acidità e freschezza si bilanciano alla perfezione con la succulenza delle carni rosse, come ad esempio una bistecca fiorentina o un costato di manzo alla brace. I profumi di frutta rossa e spezie presenti nel vino si fonderanno con i sapori della carne, creando un connubio gustativo straordinario. 3. Formaggi stagionati Il Rosso Piceno è un vino che si presta bene ad accompagnare formaggi stagionati, come il Pecorino o il Parmigiano Reggiano. I suoi tannini e la sua struttura si armonizzano con la complessità e la persistenza dei sapori dei formaggi, creando un abbinamento ricco e appagante. 4. Salumi e affettati Per un antipasto o un aperitivo, il Rosso Piceno si abbina perfettamente a una selezione di salumi e affettati. I suoi aromi di frutti rossi si sposano con la dolcezza dei salumi, come il prosciutto crudo o la pancetta, creando un equilibrio tra dolcezza e sapidità. 5. Piatti di pasta al sugo Se hai voglia di un piatto di pasta al sugo, il Rosso Piceno è una scelta eccellente. Grazie alla sua robustezza e struttura, si sposa bene con sughi a base di carne, come il ragù di carne o il sugo di cinghiale. I suoi aromi di frutta rossa e spezie si integrano perfettamente con la ricchezza dei sapori del sugo, creando un abbinamento gustoso e appagante. Questi sono solo alcuni esempi di abbinamenti gastronomici che puoi provare con il Rosso Piceno. Ricorda che ogni abbinamento dipende dai tuoi gusti personali e dalle caratteristiche specifiche del vino che stai degustando. Sperimenta e lasciati guidare dalla tua creatività culinaria per creare abbinamenti unici e deliziosi. Buon appetito!
Exit mobile version