Ruggeri Prosecco, prezzi e informazioni
70 Recensioni analizzate.
1
RUGGERI CARTIZZE DRY DOCG VALDOBBIADENE SUPERIORE 75 CL
RUGGERI CARTIZZE DRY DOCG VALDOBBIADENE SUPERIORE 75 CL
2
NV Santo Stefano, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Ruggeri 75cl. (case of 6)
NV Santo Stefano, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Ruggeri 75cl. (case of 6)
3
RUGGERI QUARTESE VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT 75 CL 6 BOTTIGLIE
RUGGERI QUARTESE VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT 75 CL 6 BOTTIGLIE
4
Prosecco Valdobbiadene D.O.C. Extra Dry Giall'Oro MB 0,375 lt. - Ruggeri
Prosecco Valdobbiadene D.O.C. Extra Dry Giall'Oro MB 0,375 lt. - Ruggeri
5
Ruggeri Valdobbiadene Prosecco Superiore Giustino B Extra Dry 2021
Ruggeri Valdobbiadene Prosecco Superiore Giustino B Extra Dry 2021
6
Prosecco Valdobbiadene D.O.C. Extra Dry Giall'Oro Magnum 1,5 lt. - Ruggeri
Prosecco Valdobbiadene D.O.C. Extra Dry Giall'Oro Magnum 1,5 lt. - Ruggeri
7
Ruggeri Pinot Brut Rosé Vino Spumante 12% Vol. 0,75l
Ruggeri Pinot Brut Rosé Vino Spumante 12% Vol. 0,75l
8
RUGGERI QUARTESE VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT 75 CL
RUGGERI QUARTESE VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT 75 CL
9
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Prior Bortolomiol 2020 6 bottiglie da 0,75 ℓ
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Prior Bortolomiol 2020 6 bottiglie da 0,75 ℓ
10
RUGGERI GIALL'ORO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY 75 CL
RUGGERI GIALL'ORO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY 75 CL
Ruggeri Prosecco: la perfezione effervescente da assaporare Cari appassionati di vini, oggi mi rivolgo a voi per parlarvi di un vero e proprio gioiello dell’enologia italiana: il Ruggeri Prosecco. Se siete amanti delle bollicine fresche e vivaci, questo vino è proprio ciò che fa al caso vostro. Il Ruggeri Prosecco è prodotto nella regione del Veneto, nel cuore della celebre zona del Conegliano Valdobbiadene. Questa regione è nota per la sua tradizione vinicola secolare e per la qualità straordinaria delle sue uve Glera, che sono la base per la produzione del prosecco. Ciò che rende il Ruggeri Prosecco così speciale è l’attenzione meticolosa dedicata alla cura delle vigne e alla vinificazione. La famiglia Ruggeri, da oltre cento anni, si impegna a mantenere intatte le tradizioni vitivinicole, garantendo così un prodotto di altissima qualità. Il risultato è un prosecco che si distingue per la sua freschezza, la sua vivacità e la sua raffinatezza. Al primo sorso, si viene accolti da un’esplosione di profumi fruttati, con note di mela verde, pera e agrumi. Il gusto è avvolgente e armonioso, con una delicata dolcezza che si bilancia perfettamente con l’acidità vivace e la piacevole effervescenza. Il Ruggeri Prosecco è il compagno ideale per qualsiasi occasione. Perfetto per un aperitivo in compagnia di amici, ma anche per accompagnare piatti leggeri a base di pesce, formaggi freschi o antipasti sfiziosi. La sua versatilità lo rende adatto anche a dessert delicati, come una crostata di frutta o una mousse al cioccolato. Per chi è alla ricerca di un prosecco di qualità, il Ruggeri è il nome da tenere in considerazione. Oltre alla sua eccellenza enologica, questo vino è anche un autentico emblema dell’arte italiana di vivere e godere dei piaceri della tavola. Prendetevi il tempo per gustare il Ruggeri Prosecco, lasciandovi conquistare dal suo carattere unico e dalla sua eleganza. Ogni sorso vi porterà in un viaggio sensoriale, in cui le bollicine danzeranno sul vostro palato e vi regaleranno un’esperienza indimenticabile. In conclusione, il Ruggeri Prosecco è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato da tutti gli amanti del buon bere. Grazie alla sua qualità superiore e al suo gusto inconfondibile, non deluderà mai le vostre aspettative. Non vi resta che mettervi comodi, stappare una bottiglia di Ruggeri Prosecco e godervi un momento di autentico piacere enologico. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Cari appassionati di vini, oggi voglio suggerirvi quattro spumanti o champagne che non potete assolutamente perdere se siete degli amanti del vino. Questi vini sono perfetti per celebrare un’occasione speciale, per un brindisi con gli amici o semplicemente per godersi un momento di puro piacere enologico. Pronti per scoprire i miei consigli? 1. Dom Pérignon Vintage Champagne: Iniziamo con uno dei nomi più iconici nel mondo dello champagne. Dom Pérignon è riconosciuto a livello globale per la sua eccellenza e il suo prestigio. Il loro Vintage Champagne è una vera esplosione di gusto e complessità. Con note di frutta matura, agrumi, burro e pane tostato, questo champagne offre un’esperienza sensoriale indimenticabile. 2. Bollinger Special Cuvée: Se siete alla ricerca di uno champagne ricco e corposo, il Bollinger Special Cuvée è la scelta perfetta. Grazie alla sua vinificazione tradizionale e al suo invecchiamento prolungato, questo champagne offre un carattere intenso e profondo. Con note di frutta secca, miele, spezie e una piacevole mineralità, è un vero e proprio piacere per il palato. 3. Ferrari Trento Perlé: Passiamo ora a un’azienda italiana che produce uno spumante di altissima qualità: Ferrari Trento. Il loro Perlé è uno spumante metodo classico che rappresenta al meglio l’eleganza e la freschezza del Trentino. Con note di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e crosta di pane, questo spumante è fresco, vivace e perfetto per un brindisi speciale. 4. Veuve Clicquot Yellow Label Brut: Concludiamo la nostra lista con uno dei champagne più amati al mondo: Veuve Clicquot Yellow Label Brut. Questo champagne è un’icona di stile e raffinatezza. Con il suo carattere fruttato, floreale e leggermente tostato, è un vino elegante e complesso. Perfetto per celebrare momenti speciali o semplicemente per deliziare il palato. Ogni vino della nostra lista ha il suo carattere unico e la sua personalità. Scegliete quello che più vi affascina e lasciatevi conquistare dai suoi profumi e sapori straordinari. Ricordate di servirli alla temperatura corretta e di degustarli con calma, per poterne apprezzare appieno le sfumature. Spero che questi suggerimenti vi abbiano ispirato a scoprire e apprezzare l’arte dell’enologia. Non esitate a provare anche altri vini spumanti o champagne, lasciandovi guidare dal vostro gusto personale e dalla curiosità di scoprire nuovi sapori. Che il vostro calice sia sempre pieno di gioia e di buon vino! Salute!

Ruggeri Prosecco: abbinamenti e consigli

Cari appassionati di cucina e vini, oggi voglio parlarvi dei piatti più adatti da abbinare al delizioso Ruggeri Prosecco. Questo vino spumante fresco e vivace è perfetto per accompagnare una varietà di piatti leggeri e sfiziosi. Ecco alcune idee di abbinamento che vi faranno venire l’acquolina in bocca: 1. Antipasti: Il Ruggeri Prosecco è l’ideale per iniziare un pasto con un antipasto leggero e fresco. Provate a servire delle bruschette con pomodorini freschi, basilico e mozzarella di bufala. Oppure, optate per una selezione di salumi e formaggi, accompagnati da olive e grissini croccanti. 2. Pesce: La vivacità del Ruggeri Prosecco si sposa perfettamente con i piatti di pesce. Un’ottima scelta potrebbe essere un carpaccio di pesce spada, condito con olio extravergine di oliva, succo di limone e pepe nero. Oppure, potete optare per uno sgombro marinato, servito con agrumi e insalata fresca. 3. Primi piatti: Il Ruggeri Prosecco è anche un ottimo compagno per primi piatti leggeri. Provate a preparare una pasta al limone, arricchita con scorza di limone grattugiata, succo di limone fresco e prezzemolo. Oppure, optate per un risotto agli asparagi, dal sapore delicato e aromatico. 4. Insalate: Le insalate fresche e croccanti si abbinano perfettamente al Ruggeri Prosecco. Provate a preparare un’insalata di rucola e parmigiano, condita con olio extravergine di oliva e aceto balsamico. Oppure, potete optare per un’insalata di gamberi e avocado, arricchita con una vinaigrette leggera. 5. Dessert: Anche se il Ruggeri Prosecco è generalmente considerato un vino da abbinare a piatti salati, può essere un ottimo compagno per alcuni dessert leggeri. Provate a servire una macedonia di frutta fresca, magari con un tocco di menta fresca. Oppure, potete optare per un semifreddo al limoncello, per un finale fresco e goloso. Ricordate di servire il Ruggeri Prosecco ben freddo, a una temperatura di circa 6-8 gradi Celsius, per apprezzarne al meglio l’effervescenza e i profumi fruttati. Lasciatevi guidare dal vostro gusto personale e sperimentate nuove combinazioni, in modo da scoprire gli abbinamenti che più vi soddisfano. Il Ruggeri Prosecco è un vino versatile e piacevole, che si adatta a molte occasioni. Spero che queste idee di abbinamento vi abbiano ispirato a sperimentare e a gustare il Ruggeri Prosecco in modo nuovo e creativo. Buon appetito e salute!
Torna in alto