Valpolicella Ripasso Superiore: prezzi e informazioni

Valpolicella Ripasso Superiore: prezzi e informazioni
326 Recensioni analizzate.
1
Valpolicella Ripasso DOC Superiore - Valle Dillasi - Tenute Gugi - Vino Rosso Rubino - prodotto Verona - rifermentato sulle vinacce dell'Amarone (6 Bottiglie)
Valpolicella Ripasso DOC Superiore - Valle Dillasi - Tenute Gugi - Vino Rosso Rubino - prodotto Verona - rifermentato sulle vinacce dell'Amarone (6 Bottiglie)
2
Zenato Valpolicella Ripasso Superiore Ripassa 2018
Zenato Valpolicella Ripasso Superiore Ripassa 2018
3
Valpolicella Ripasso Superiore DOC Villa Annaberta 2019 0,75 ℓ
Valpolicella Ripasso Superiore DOC Villa Annaberta 2019 0,75 ℓ
4
Zenato Ripassa Valpolicella Ripasso Superiore DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
Zenato Ripassa Valpolicella Ripasso Superiore DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
5
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
6
CESARI MARA VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE 2017 DOC 75 CL
CESARI MARA VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE 2017 DOC 75 CL
7
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
8
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
9
Marchesa Mirabella - Valpolicella Ripasso Superiore DOC 75 ml
Marchesa Mirabella - Valpolicella Ripasso Superiore DOC 75 ml
10
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore Il Pianeto, 75cl
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore Il Pianeto, 75cl
Titolo: Valpolicella Ripasso Superiore: l’eccellenza dei vini italiani Introduzione: Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare del Valpolicella Ripasso Superiore. Questo vino italiano rappresenta l’eccellenza delle produzioni vinicole della Valpolicella, una regione situata nel cuore della provincia di Verona. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di questo straordinario vino, che rappresenta una vera e propria opera d’arte enologica. Origine e produzione: Il Valpolicella Ripasso Superiore è prodotto nella regione vitivinicola della Valpolicella, che gode di un clima favorevole e di un terreno ricco di minerali. La sua produzione avviene attraverso un processo particolare chiamato “ripasso”. Dopo la fermentazione, il vino viene ripassato sui residui dell’amarone, un altro celebre vino della regione. Questo conferisce al Valpolicella Ripasso Superiore una complessità aromatica e una struttura unica. Caratteristiche organolettiche: Il Valpolicella Ripasso Superiore si distingue per il suo colore rubino intenso e brillante. Al naso, si possono percepire note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sentori di spezie dolci e legno. In bocca, questo vino si presenta rotondo e morbido, con tannini ben integrati e una piacevole freschezza. Il suo retrogusto persistente lascia spazio a sfumature di cioccolato e caffè. Abbinamenti gastronomici: Grazie alla sua struttura e complessità, il Valpolicella Ripasso Superiore si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Si sposa magnificamente con carni rosse alla griglia, arrosti di agnello o manzo, e formaggi stagionati. Puoi anche gustarlo da solo, magari durante una serata in compagnia, per apprezzare appieno le sue sfumature aromatiche. Consigli di degustazione: Per gustare al meglio il Valpolicella Ripasso Superiore, ti consiglio di servirlo a una temperatura di circa 18°C. Prima di versarlo nel bicchiere, lascialo decantare per almeno mezz’ora per permettere al vino di esprimere appieno i suoi profumi. Utilizza calici di cristallo, se possibile, per apprezzare appieno la sua bellezza e il suo bouquet. Conclusioni: Il Valpolicella Ripasso Superiore è una delle eccellenze dei vini italiani. Grazie al processo di ripasso, questo vino si distingue per la sua complessità aromatica e la sua struttura unica. La Valpolicella, con il suo clima e il suo terreno favorevole, offre un ambiente ideale per la produzione di questo straordinario vino. Scegli il Valpolicella Ripasso Superiore per le tue occasioni speciali o semplicemente per goderti un momento di relax. Sarà una scoperta indimenticabile per il tuo palato e una testimonianza della grande tradizione enologica italiana.

Proposte alternative e altri vini

Titolo: 4 Vini Rossi da Provare per Appassionati di Vino Introduzione: Se sei un appassionato di vini, saprai quanto sia gratificante scoprire nuovi vini rossi e apprezzarne le caratteristiche uniche. In questo articolo, ti suggerirò quattro vini rossi che sono un must per ogni amante del vino. Sono vini che offrono una combinazione di complessità, equilibrio e piacevolezza al palato. Preparati a vivere un’esperienza enologica indimenticabile! 1. Barolo: Il Barolo è considerato il re dei vini rossi italiani. Prodotto nella regione del Piemonte, è fatto al 100% con uva Nebbiolo e viene invecchiato per almeno tre anni, di cui due in botti di rovere. Il Barolo si distingue per il suo colore rosso granato intenso e il suo bouquet complesso di rose, ciliegie, liquirizia e spezie. Al palato è elegante, strutturato e dotato di tannini decisi. È perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e momenti di celebrazione. 2. Brunello di Montalcino: Prodotto nella suggestiva regione della Toscana, il Brunello di Montalcino è considerato uno dei migliori vini italiani. È fatto al 100% con uva Sangiovese Grosso e viene invecchiato per almeno cinque anni, di cui due in botti di rovere. Il Brunello di Montalcino presenta un colore rosso rubino intenso e un aroma complesso di frutta rossa, spezie e note terrose. In bocca è pieno, corposo e dotato di tannini morbidi. Accompagna magnificamente arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. 3. Amarone della Valpolicella: L’Amarone della Valpolicella è un vino unico e straordinario prodotto nella regione veneta della Valpolicella. È fatto con uva Corvina, Rondinella e Molinara, che sono lasciate appassire per diversi mesi prima della fermentazione. Questo processo concentra gli zuccheri e gli aromi, producendo un vino potente e complesso. L’Amarone della Valpolicella ha un colore rosso rubino intenso e un aroma intenso di frutta secca, spezie e cioccolato. Al palato è ricco, corposo e dal retrogusto persistente. Accompagna magnificamente brasati, formaggi stagionati e cioccolato fondente. 4. Châteauneuf-du-Pape: Prodotto nella rinomata regione della Provenza, in Francia, il Châteauneuf-du-Pape è un vino rosso di grande eleganza e struttura. È fatto principalmente con uva Grenache, a cui si aggiungono altre varietà come Syrah, Mourvèdre e Cinsault. Il Châteauneuf-du-Pape ha un colore rosso intenso e un aroma complesso di frutta rossa, spezie, erbe aromatiche e note di cuoio. In bocca è corposo, morbido e dotato di tannini vellutati. Si abbina splendidamente a piatti a base di carne, formaggi aromatici e piatti provenzali. Conclusioni: Questi quattro vini rossi sono delle vere e proprie gemme enologiche che ogni appassionato di vino dovrebbe provare almeno una volta nella vita. Ognuno di essi rappresenta l’eccellenza delle rispettive regioni di produzione e offre un’esperienza sensoriale unica. Scegli il tuo preferito e concediti il piacere di gustarlo in compagnia di una deliziosa cena o durante un momento di relax. Sarà un’esperienza indimenticabile che ti farà apprezzare ancora di più l’arte e la passione che stanno dietro la produzione di questi straordinari vini rossi.

Valpolicella Ripasso Superiore: abbinamenti e consigli

Titolo: Abbinamenti gastronomici con il Valpolicella Ripasso Superiore: l’arte di combinare cibo e vino Introduzione: Il Valpolicella Ripasso Superiore è un vino di grande complessità e struttura che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei piatti che si sposano magnificamente con questo straordinario vino italiano. Preparati a vivere un’esperienza culinaria indimenticabile! 1. Carni rosse alla griglia: Il Valpolicella Ripasso Superiore è perfetto per accompagnare carni rosse alla griglia. La sua struttura e la sua complessità si integrano perfettamente con il sapore intenso e succoso della carne. Puoi gustarlo con un succulento filetto di manzo, una bistecca di maiale o un’entrecôte di agnello. L’equilibrio tra i tannini del vino e la sapidità della carne creeranno un connubio di sapori che delizierà il tuo palato. 2. Arrosti di agnello o manzo: Se preferisci un piatto più sostanzioso, l’abbinamento con gli arrosti di agnello o manzo è un’ottima scelta. Il Valpolicella Ripasso Superiore si sposa magnificamente con la carne cotta a puntino, regalando un’armonia tra i sapori e una piacevolezza al palato. Lascia che il vino esalti le note di spezie e di frutta rossa dell’arrosto, creando un connubio di gusto straordinario. 3. Formaggi stagionati: Il Valpolicella Ripasso Superiore è anche un ottimo compagno per i formaggi stagionati. La sua struttura e la sua complessità si sposano perfettamente con il gusto intenso e persistente dei formaggi stagionati. Puoi abbinarlo a formaggi come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino Toscano o il Gorgonzola. L’equilibrio tra il vino e i formaggi creerà un sapore unico e appagante. 4. Serate di relax: Se desideri semplicemente gustare il Valpolicella Ripasso Superiore da solo, puoi farlo durante una serata di relax. Sorseggialo lentamente e permetti ai suoi aromi di avvolgere i tuoi sensi. Questo vino si presta perfettamente a essere gustato da solo, permettendo di apprezzare appieno le sue sfumature aromatiche e la sua complessità. Concediti un momento di piacere e lasciati trasportare dal mondo del vino. Conclusioni: Il Valpolicella Ripasso Superiore offre una miriade di possibilità di abbinamento gastronomico. Dalle carni rosse alla griglia agli arrosti di agnello o manzo, dai formaggi stagionati alle serate di relax, questo vino si adatta perfettamente a diversi momenti e occasioni. Scegli il tuo abbinamento preferito e lasciati trasportare dai sapori e dagli aromi unici di questa eccellenza italiana. Sarà un’esperienza indimenticabile che ti farà apprezzare ancora di più l’arte dell’abbinamento cibo-vino e la ricchezza della cultura enogastronomica italiana.
Torna in alto