Vermentino di Gallura, abbinamenti e prezzi

Vermentino di Gallura, abbinamenti e prezzi
230 Recensioni analizzate.
1
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
2
Vermentino di gallura DOCG Funtanaliras ORO
Vermentino di gallura DOCG Funtanaliras ORO
3
6 Bottiglie Di Canayli - Vermentino Di Gallura Docg Superiore Cl.75
6 Bottiglie Di Canayli - Vermentino Di Gallura Docg Superiore Cl.75
4
6 x 0,75 l - Sciala, Vermentino di Gallura Docg Superiore, prodotto dai viticoltori delle Vigne Surrau
6 x 0,75 l - Sciala, Vermentino di Gallura Docg Superiore, prodotto dai viticoltori delle Vigne Surrau
5
Sella & Mosca Monteoro - Vermentino di Gallura - 750 ml
Sella & Mosca Monteoro - Vermentino di Gallura - 750 ml
6
AGHILOJA ORO - VERMENTINO DI GALLURA DOCG SUPERIORE (BOTTIGLIA 75 CL)
AGHILOJA ORO - VERMENTINO DI GALLURA DOCG SUPERIORE (BOTTIGLIA 75 CL)
7
Vermentino di Gallura Superiore DOCG Cucaione Piero Mancini 2022 0,75 ℓ
Vermentino di Gallura Superiore DOCG Cucaione Piero Mancini 2022 0,75 ℓ
8
6 bottiglie per 0,75 l -SCIALA - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
6 bottiglie per 0,75 l -SCIALA - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
9
CONTINI Vino bianco VERMENTINO DI GALLURA ELIBARIA BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
CONTINI Vino bianco VERMENTINO DI GALLURA ELIBARIA BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
10
Arakena Vermentino di Gallura D.o.c.g. Superiore Bianco 75cl x6 bottiglie
Arakena Vermentino di Gallura D.o.c.g. Superiore Bianco 75cl x6 bottiglie
Titolo: Il Vermentino di Gallura: un tesoro sardo da scoprire Introduzione: Cari appassionati di vini, oggi voglio portarvi alla scoperta di un autentico gioiello enologico proveniente dalla splendida regione della Gallura, in Sardegna: il Vermentino di Gallura. Questo vino bianco, dal carattere unico e dalla storia millenaria, merita indubbiamente la vostra attenzione. In questo articolo, vi condurrò tra le vigne sardine, vi svelerò i segreti dell’elaborazione di questo nectar e vi racconterò perché il Vermentino di Gallura è un must-have nella vostra cantina. Origini e territorio: Il Vermentino di Gallura è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il massimo riconoscimento italiano per i vini di qualità. La produzione si concentra nella regione settentrionale della Sardegna, nella suggestiva area della Gallura. Questa terra, caratterizzata da un clima mediterraneo e da terreni granitici, conferisce al Vermentino di Gallura un profilo unico, aromatico e pieno di freschezza. Caratteristiche organolettiche: Il Vermentino di Gallura si distingue per il suo gusto fresco e fruttato, con note di agrumi, fiori bianchi e un’inebriante sensazione salina. Al palato, si manifesta con una piacevole e persistente acidità, che ben si accompagna a una struttura armoniosa e bilanciata. È un vino versatile, che si presta ad essere degustato sia giovane, per apprezzarne la vivacità, che dopo un breve invecchiamento, per scoprire la sua complessità evolutiva. Abbinamenti gastronomici: Il Vermentino di Gallura è un compagno ideale per molti piatti della cucina mediterranea. La sua freschezza e vitalità si sposano perfettamente con frutti di mare, crostacei e pesci. Provate ad accompagnarlo ad un piatto di spaghetti alle vongole o a delle succulente ostriche fresche: la combinazione sarà un vero tripudio di sapori. Inoltre, la sua acidità ben calibrata lo rende perfetto anche in abbinamento a piatti a base di verdure, insalate e formaggi freschi. Curiosità e consigli: Se avete la possibilità di visitare la Gallura, vi consiglio vivamente di fare una tappa nelle cantine di produzione del Vermentino. Qui, potrete apprezzare da vicino la passione e l’arte delle persone che lavorano queste terre da generazioni. Inoltre, non dimenticate che il Vermentino di Gallura raggiunge la sua massima espressione quando viene servito fresco, a una temperatura di circa 10-12 gradi Celsius. Conclusioni: In sintesi, il Vermentino di Gallura è un vino che incarna l’anima vibrante e autentica della Sardegna. La sua freschezza, eleganza e aromaticità lo rendono un’esperienza sensoriale da non perdere. Se siete alla ricerca di un vino bianco che vi sorprenderà con ogni sorso, non esitate a mettere il Vermentino di Gallura nella vostra lista di desideri. E ricordate, un bicchiere di Vermentino di Gallura è come un viaggio nella terra del sole, del mare e delle buone vibrazioni. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Titolo: Quattro vini bianchi da provare per gli appassionati del vino Introduzione: Cari appassionati di vino, oggi voglio condividere con voi quattro vini bianchi che sicuramente faranno battere il cuore di ogni wine lover. Questi vini, selezionati con cura, rappresentano l’eccellenza enologica di diverse regioni e offrono esperienze sensoriali uniche. Sia che siate esperti o principianti nel mondo dei vini bianchi, questi quattro tesori enologici sono sicuramente da provare. 1. Riesling della Mosella: Iniziamo il nostro viaggio con un classico intramontabile: il Riesling della Mosella. Questo vino, prodotto nella regione tedesca della Mosella, è rinomato per il suo carattere minerale, la sua acidità vibrante e i suoi aromi di frutta bianca e agrumi. Il Riesling della Mosella è un vino versatile che si presta sia all’abbinamento con piatti a base di pesce e frutti di mare, sia al consumo da solo per godersi la sua complessità e freschezza. 2. Sauvignon Blanc della Valle della Loira: Passiamo ora alla Francia, alla regione della Valle della Loira, per scoprire un altro grande vino bianco: il Sauvignon Blanc. Questo vino si distingue per le sue note di erba tagliata, fiori bianchi e agrumi, con una piacevole acidità che lo rende estremamente rinfrescante. Il Sauvignon Blanc della Valle della Loira è perfetto in abbinamento a piatti a base di asparagi, formaggi di capra freschi e pesce. 3. Chardonnay della Borgogna: Proseguiamo il nostro viaggio vinicolo in Francia, nella regione della Borgogna, per scoprire il celebre Chardonnay. Questo vino bianco è noto per la sua eleganza, la complessità aromatica e il corpo strutturato. I sapori di frutta tropicale, burro e vaniglia caratterizzano il Chardonnay della Borgogna, che si abbina splendidamente con piatti di pesce, pollame e pasta. 4. Vermentino della Costa Smeralda: Concludiamo il nostro viaggio in Sardegna, nella suggestiva regione della Costa Smeralda, per scoprire un altro gioiello enologico: il Vermentino. Questo vino bianco si distingue per la sua freschezza, la sua mineralità e i suoi aromi di agrumi e fiori bianchi. Il Vermentino della Costa Smeralda è un compagno ideale per piatti a base di pesce, crostacei e verdure, ma è anche un’ottima scelta per essere gustato da solo, godendosi il calore del sole sardo. Conclusioni: Quattro vini bianchi, quattro esperienze sensoriali uniche. Il Riesling della Mosella, il Sauvignon Blanc della Valle della Loira, il Chardonnay della Borgogna e il Vermentino della Costa Smeralda sono vini che rappresentano l’eccellenza enologica delle loro regioni di provenienza. Se siete appassionati di vini bianchi e desiderate arricchire la vostra cantina con autentiche perle del mondo enologico, non potete perdervi questi quattro vini. Scegliete il vostro preferito e lasciatevi trasportare in un viaggio di sapori e profumi unici. Salute!
Torna in alto